Un terremoto classificato di magnitudo 8.1 ha colpito la Nuova Zelanda alle ore 12:02 italiane (00:03 ora locale della zona colpita)! Vedete i dati sul sito dell’INGV cliccando QUI ! Sulla pagina facebook EU storm map viene segnalato il seguente comunicato dalle autorità locali: “La gente vicino alla costa orientale della Nuova Zelanda isola del sud dovrebbe immediatamente trasferirsi in altura o nell’entroterra per quanto possibile. Ore 4.22 ora locale!!” Potete leggerlo anche andando direttamente sulla pagina facebook cliccando QUI !
L’epicentro è stato localizzato a soli 90 km da Christchurch, città colpita già nel 2010 da una scossa di magnitudo 7 e poi nel 2011 da una scossa di magnitudo 6,3 che causò molti danni e morti proprio a causa delle lesioni agli edifici causate dal sisma precedente. Attualmente anche sul sito dell’ANSA trovate queste notizie!
Breve riflessione riguardo al sisma del centro Italia: pur non potendo prevedere se ci saranno nuove scosse di entità paragonabile a quella di fine agosto o di fine ottobre 2016, possiamo almeno sapere che essendo la lunghezza delle faglie appenniniche di circa 25-30 km l’entità della magnitudo non dovrebbe mai essere superiore a 7 – 7,5. Ben diversa la situazione della Nuova Zelanda o del Giappone dove sono coinvolte faglie che arrivano anche a 100 km di lunghezza. Queste stime possono perlomeno dare ai tecnici dei dati certi per programmare una ricostruzione adeguata sui territori coinvolti, con strutture sismiche in grado di sopportare queste scosse. Che purtroppo nella storia d’Italia sono ricorrenti come possiamo leggere relativamente all’Appenino e a Norcia Qui !
Oggi i mezzi e la tecnologia per mettere in sicurezza ci sono, lo dimostrano gli eventi drammatici come quello appena segnalato dove le persone convivono con terremoti ancora più spaventosi, che inevitabilmente generano danni, morti e paure, ma con conseguenze sicuramente meno drammatiche! Per parlare di ricostruzione e messa in sicurezza servono soldi, serve innanzitutto una politica espansiva di spesa sociale che QUESTO STATO in QUESTA EUROPA, come spiegato molte volte nel blog, non può assolutamente fare!