«Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni, suo fratello, e li condusse sopra un alto monte, in disparte. E si trasfigurò davanti a loro: il suo volto risplendette come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce»
Nell’episodio della “trasfigurazione”, l’umanità di Gesù lascia trasparire la sua divinità, addirittura è il Padre a chiamare esplicitamente Gesù “Figlio”.
Al contrario nell’orto del Getsemani, Dio lascia trasparire tutta la sua umanità attraverso l’agonia e la morte di Gesù, abbattendo di fatto ogni muro o ostacolo tra Dio e l’uomo. Gesù ci incontra nella nostra condizione di “miseri” e inchinandosi sulle nostre miserie, prima fra tutte la sofferenza e la morte, si fa Lui stesso innalzare da noi uomini, povere creature incapaci di salvarci da soli!
Nel Getsemani c’è l’incontro tra la volontà umana presente in Gesù (“Allontana da me questo calice”) e quella divina (“Però non ciò che io voglio, ma ciò che vuoi tu”). Il punto d’arrivo è la volontà del Padre a cui Cristo si abbandona rimanendovi fedele.
I discepoli dormono, non sono in grado di rimanere vigili di fronte al male del Mondo che sta sconvolgendo Gesù portandolo addirittura a “sudare sangue”! Gli uomini di fronte al male si perdono, la loro anima è assopita e spesso non sono in grado di riconoscerlo. La preghiera è qui l’unico rimedio per trovare in sé stessi la forza di superare ostacoli altrimenti superiori a qualsiasi sforzo umano.
Concludo riprendendo il concetto della MISERICORDIA, cioè dell’amore che trabocca che Dio ha nei confronti di tutta l’umanità: esso si manifesta ogni volta che nell’incontrare le miserie umane, noi per primi ci abbassiamo al bisognoso, non per pietà o distinzione, ma proprio perché ci riconosciamo noi stessi nella sua misera condizione. Ognuno di noi è un nulla nell’infinita solitudine del mondo, così è stato lo stesso Cristo nell’orto del Getsemani, è diventato il NULLA, ha sperimentato in modo assoluto la nostra miseria di essere uomini e si è Lui stesso inchinato innalzandosi e innalzandoci oltre la nostra umanità per dare un senso al futuro e alla storia!
Non l’avrei mai creduto ma ho scoperto da me il valore della preghiera; prego la sera e la mattina, gli angeli, l’arcangelo Michele, la Madonnina. Pregare mi fa star bene. La preghiera dev’essere una scelta e non un’imposizione. Auguri affettuosi di buona Pasqua.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per la tua testimonianza e auguri di cuore. Buona Pasqua!
"Mi piace""Mi piace"