
“Sant’Agostino stava scrivendo il suo trattato sulla Trinità e si sforzava di approfondire il grande mistero. Ad un tratto s’accorse che a breve distanza da lui v’era un bimbo, che con una conchiglia attingeva dal mare e la trasportava in una piccola buca, che aveva scavata nella sabbia.
Che fai bimbo? – domandò Sant’Agostino.
Voglio svuotare il mare e metterlo in questa buca, – rispose il bambino.
Ma non vedi che è impossibile? Il mare è così grande e la buca così piccola!
Vescovo Agostino, e come potrai tu, piccola creatura della terra, con la tua limitata intelligenza comprendere un mistero così alto, quale è quello della SS. Trinità? Detto ciò, il piccolo scomparve. Era un angelo del Cielo.”
La fede è un continuo confronto con il Mistero. La fede non è certezza , ma ricerca di senso. Quello del credente è infatti un cammino nella fede, una messa in discussione continua delle proprie certezze, una risposta mai banale alle domande sulla propria esistenza e sul senso del Tutto in cui siamo inseriti. Alla base della fede non c’è solo la fiducia illimitata in un Dio che pensiamo o sentiamo o vogliamo che esista perché espressione di un nostro bisogno e una nostra fragilità. La fiducia quando non ha riscontri puntuali viene tradita e decade nel nulla. Oltre alla fiducia è necessario un fondamento e questo è possibile solo trovando nella nostra intimità quell’ IDEA GRANDIOSA di Dio che è parte del nostro essere: Dio è quell’Essere così perfetto in cui l’Essenza e l’Esistenza coincidono! Pensare Dio, come diceva Sant’Anselmo, è pensarlo necessariamente come esistente! Ciò non è solo un astruso ragionamento filosofico, ma è un presupposto fondante la fede, un principio che va oltre la pura razionalità e si impone ad ogni uomo che sia in atteggiamento di ascolto. Sentire Dio come esistente non significa però definirlo, tanto meno conoscerlo. Non si può chiudere Dio in una scatola e dire: “Ecco, questo è (il mio) Dio!”. Il saccente e il bigotto non faranno altro che preconfezionare il loro Dio e proporlo nella sua logicità agli altri. In realtà qui non c’è alcuna differenza fra l’ateo e il cosiddetto credente, entrambi hanno le loro incrollabili e immutabili certezze e accolgono sprezzanti con scetticismo ogni critica e posizione diversa dalla loro.
Sant’Agostino affermava che “…si deve cercare Dio per trovarlo e trovarlo per cercarlo ancora!”, questo perché nel credente il dubbio è risorgente, si crede ogni giorno nel cammino della propria esistenza, non ci sono risposte ai misteri del male e della sofferenza, anzi quasi mai è possibile spiegarli! Non sappiamo il perché del vuoto infinito che ci pervade, ma al contempo non possiamo fare a meno di credere pervasi da quella luminosa idea che si impone all’animo umano con la sua grandezza! Quell’atomo di Verità che scorgiamo quando ci liberiamo dai pregiudizi è il motore che ci spinge a rinnovare la fede in un cammino arduo e tormentato. Concludo con una bellissima preghiera di Sant’Agostino…
Tardi ti ho amato,
bellezza così antica e così nuova,
tardi ti ho amato.
Tu eri dentro di me, e io fuori.
E là ti cercavo.
Deforme, mi gettavo
sulle belle forme delle tue creature.
Tu eri con me, ma io non ero con te.
Mi tenevano lontano da te
quelle creature che non esisterebbero
se non esistessero in te.
Mi hai chiamato,
e il tuo grido ha squarciato la mia sordità.
Hai mandato un baleno,
e il tuo splendore
ha dissipato la mia cecità.
Hai effuso il tuo profumo;
l’ho aspirato e ora anelo a te.
Ti ho gustato,
e ora ho fame e sete di te.
Mi hai toccato,
e ora ardo dal desiderio della tua pace.
(Confessioni 10.27.38)
A Pavia, nella bella chiesa di san pietro in ciel d’oro sono conservate le spoglie di Sant’Agostino.
"Mi piace""Mi piace"
Sono stato a Pavia per una breve vacanza nel ponte del 1 novembre ma purtroppo non ho visitato questa chiesa. Grazie per la segnalazione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Devi, piccola ma suggestiva. E’ sepolto anche Severino Boezio.
"Mi piace""Mi piace"
Tornerò sicuramente, anche se non sono vicino dato che parto da Ancona…il problema di Pavia, a parte la nebbia, è che è troppo vicina a Milano che la mette in ombra. Invece merita una visita e va conosciuta!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come tutto muta con il passare degli anni! Anche la Fede matura e la consapevolezza che un Dio Creatore esiste si accompagna ad un rifiuto di vecchi assunti. Certo, questo crea disagio ma ci fa sentire esseri pensanti. bellissima preghiera di un Santo vicino all’uomo comune. Spero tu abbia trascorso una domenica serena.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oggi oltre che la festa della mamma è stata anche la giornata della prima comunione di mio figlio. Anche per lui inizia un cammino nella fede, chissà verso quale meta. Grazie per i commento e buona domenica anche a te.
"Mi piace""Mi piace"
Auguri per tuo figlio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo che Sant’Agostino fosse solo un povero succube di sua madre, così religiosamente intenta a inculcare nel figlio i suoi precetti da non lasciarlo libero di vivere. Ho letto le sue confessioni e non ci ho “sentito” nulla di divino.
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo articolo.
Non ne ero a conoscenza. Grazie!
Buna domenica🌸
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per l’apprezzamento!
"Mi piace"Piace a 1 persona
A te!
"Mi piace""Mi piace"