
Dio aprì il tesoro delle melodie,
prese il canto dell’uccello e il brusio della foresta,
il fremito soave della brezza che agita i rami,
il sussurro delle foglie,
il mormorio delle sorgenti e dei ruscelli,
il canto di chi è stato toccato dalla grazia
e ne fece un’anima, quella di un uomo
nato per lodare l’Eterno.
Quando, venendo al mondo, il suo sguardo
incontrò la luce delle stelle,
intonò un canto nuovo:
“Ti cercherò Signore,
fra miriadi di stelle,
incontrerò i tuoi occhi
il tuo sguardo d’amore
indescrivibile euforia
ritorno alla vera vita”.
Ma il ricordo dell’Eterno
inquieterà il suo animo per la mancanza
di ciò che è il pieno rispetto al nulla
rispetto alla miseria di una realtà evanescente
pur se impastata da Te.
E la lode diventerà il suo stesso respiro,
il canto un invocazione,
la preghiera il respiro della sua anima
sola pur se illuminata dalla tua luce
che la rende visibile
una creatura strumento della tua lode
che tenta di uscire fuori
di aprirsi alla vita
con gemiti inesprimibili.
* Lode tratta in parte dal trattato giudaico “Benedizioni” o “berakhot” , che narra la creazione dell’anima del re Davide. Tale anima trae origine dal Malkuth, la prima sephirat. Malkuth significa Abbassamento, cioè capacità di sacrificare sé stessi e di assumersi grandi responsabilità!
Lui era il musicista di Dio.
I suoi salmi sono un inno al Cielo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, scusa se pubblico ora ma eri finita nella spam
"Mi piace""Mi piace"
Sono di tutt’altro parere. Non di meno leggo tutto…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Diciamo che l’aspetto filosofico e poetico della Bibbia e dei testi ebraici che derivano da essa ha un valore in sé che è apprezzabile indipendentemente dall’aspetto religioso. Apprezzo comunque i
tuoi commenti anche e soprattutto quando esprimono punti di vista diversi dai miei.
"Mi piace""Mi piace"
Potresti leggere Mauro Biglino : ” La Bibbia non parla di Dio”, per pura curiosità: Fammi sapere
"Mi piace""Mi piace"
Da tempo devo leggerlo, fra l’altro lo ha un amico che me lo presta, devo solo ricordarglielo quando ci vediamo. Poi ti dico…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci tengo molto ad una tua opinione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, mi ricorderò certamente di scriverti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Complimenti per la composizione dei versi. Sono rimasto molto colpito. Veramente bravo
È anche molto ferrato sull’argomento…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, diciamo però che gran parte della poesia è tratta dal testo ebraico. Lo considero un testo molto bello e perciò l’ho presentato rielaborando e scrivendo alcune parti.
"Mi piace""Mi piace"