San Nicola, una stella nel cuore!

Michele_di_Baldovino,_Dossale_San_Nicola_e_storie_della_sua_vita,_II_meta_del_XIII_secolo,_Peccioli,_Prepositura_di_San_Verano.jpgLa storia di questo santo vescovo, i cui resti la tradizione vuole siano stati traghettati fino in Italia da alcuni marinai nell’antichità, si diffonde come un vento improvviso in ogni luogo della terra, in particolare dopo l’anno mille, fino a sconfinare in epoca moderna nella figura leggendaria di Babbo Natale, o Santa Claus, o San Nicolaus. Ho letto molti articoli che narrano in maniera esemplare le sue gesta, io voglio semplicemente fare riflessioni che partono da una domanda: è venuta prima la storia o la leggenda?

Forse è come una stella lontana, ne vediamo la luce, ma è un segno antico che si perde nel tempo, nella corsa che ha fatto per arrivare fino a noi, milioni di anni appunto!

Forse anche per le storie misteriose dei santi, uomini lontani nel tempo, rimane solo il brillare di una stella,  segno certo della loro esistenza che torna a splendere nel cuore dell’umanità!

Mi piace pensare che anche San Nicola sia una stella nel cuore, soprattutto dei milioni di bambini che la tengono accesa e la fanno splendere con luce abbagliante insieme al bambino del presepe.

Autore: opinioniweb - Roberto Nicolini

Sono un insegnante di religione di scuola primaria dal 1996. Nonostante tutto il dato di "fede" non ha mai prevalso sulla ricerca della verità. Del resto è l'unica cosa che al di là dei limiti oggettivi della nostra vita ci rende effettivamente liberi e quindi ci avvicina a Dio, in qualunque modo Esso si manifesti!

8 pensieri riguardo “San Nicola, una stella nel cuore!”

  1. Potrei scrivere un papiro su san Nicola! E’ il santo di cui porto il nome e in più mi onoro di essere figlio della terra di Bari… la storia e la leggenda sono, come spesso accade, intrecciate saldamente: l’accostamento di S.Nicola ai bambini e ai doni riprendono alcuni episodi della sua vita.
    Nell’agiografia, la più antica, si legge di questo vescovo che donò a tre fanciulle una ingente somma di denaro per permettere le nozze (una sorta di dote), per l’accostamento ai fanciulli entriamo nell’area dei “segni prodigiosi” compiuti grazie all’intercessione di san Nicola.
    A parer mio, molti ignorano una delle cose più importanti: la presenza di Nicola Vescovo di Mira al concilio di Nicea 325. Anche quì storia e leggenda: pare che il vescovo Nicola all’udire le parole di Ario, gli regalò un ceffone in piena faccia…
    Una figura che tra realtà e leggenda, lascia trasparire la fede salda e l’amore per il suo gregge.
    Ma san Nicola continua ad operare prodigi.
    A Bari nella Basilica a lui dedicata, nel luogo dove riposano le sue spoglie è possibile ammirare un evento unico e raro (l’altro unicum è la terra santa): una cripta condivisa da cattolici latini e ortodossi. Una pacifica e feconda convivenza che dal 1967 continua ricordando a tutti che il sogno dell’Ecumenismo è realizzabile.
    San Nicola tiene accesa la speranza dei bambini e di coloro che bambini lo sono stati ricordando a tutti che l’impossibile va sperato, va realizzato, va orientato e affidato al Cristo per poter essere realizzato.
    Come sempre, grazie per le tue belle pro-vocazioni!

    Piace a 6 people

    1. Il tuo commento impreziosisce il mio scarno post come io non avrei mai saputo fare! Grazie, la figura FI San Nicola, patrono di nazioni e di innumerevoli città mi ha sempre affascinato. A scuola è altrettanto efficace per avvicinare i bambini al Natale e a Babbo Natale con più consapevolezza: già a sette, otto anni sento bambini dire ai compagni che Babbo Natale non esiste. Raccontate le straordinarie gesta di San Nicola lenisce questa ferita e riappacifica i bambini lasciando il giusto spazio alla fede. Ti auguro con affetto sincero un buon onomastico.

      Piace a 2 people

  2. Ciao! San Nicola non lo conoscevo finché il mio ragazzo barese non mi ha raccontato tutta la sua storia. Molto bella. Mi sono iscritta al tuo blog perché mi incuriosiva la tua “richiesta di opinioni consapevoli”… per un motivo e per l’altro sono sempre più circondata da persone che non pensano a Dio, fa bene ogni tanto leggere le parole di qualcuno che ci pensa e ne parla.

    Piace a 1 persona

    1. Grazie Sabri , per la fiducia riguardo le “opinioni consapevoli”! Spero che avremo modo di confrontarci e scambiarci idee e pensieri non solo sulla religione ma anche sull’attualità che riguarda le nostre vite. Le scelte morali si basano sulle nostre idee, religiose o meno, ciò che limita la libertà delle persone cancellando diritti e tutele non è mai accettabile e lo dobbiamo combattere con la coerenza delle nostre idee. Per questo ho aperto il blog nella speranza che sempre più persone convergano verso un’idea di bene comune condiviso. Grazie quindi per esseri iscritta. Ciao e a presto!

      Piace a 1 persona

  3. Ma secondo te davvero a Babbo Natale piace stare al Polo Nord? Fa freddo, non c’è un’anima e i folletti lo trollano a ogni piè sospinto. Meglio la bella Puglia, il sole, il mare e anche Babbo (Nicola) Natale sarà più felice.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Looking to God

Seek first the kingdom of God and his righteousness. (Matthew 6:33)

Mon site officiel / My official website

Venez parler de tout ce dont vous avez envie avec moi. Donnez vos opinions en toute liberté. Laissez vos commentaires. Je vous attends nombreuses et nombreux !!! / Translation in English for people who don't speak French : come to speak about all you want with me. Give your opinions with complete freedom. Leave your comments. I await you many and many !!!

Tomografi Emar

Tomografi ve Emar hakkında aklınıza takılan her şeyi sitemizde bulabilirsiniz.

Comodamentesedute

un angolo confortevole dove potersi raccontare

Hassentidoque.wordpress.com

Has sentido que...

Batman Crime Solver

"Non è tanto chi sono, quanto quello che faccio, che mi qualifica" ________________________________________________ "It's not who I am underneath, but what I do that defines me." ("Batman Begins")

Aureliano Tempera

Un po' al di qua e un po' al di là del limite

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: