
La dottrina dell’Immacolata Concezione afferma che Maria è stata concepita senza “peccato originale”, ma ciò cosa significa? Forse essa, anche dopo la nascita di Gesù, ha vissuto una vita privilegiata, senza difetti o passioni o tentazioni umane? Certamente l’intenzione di tale dottrina non può essere quella di divinizzare Maria, ne tantomeno di disumanizzarla. Al centro dell’Immacolata Concezione va quindi posto il dono della Grazia, attraverso il quale Dio pone Maria in una condizione speciale. In un certo senso possiamo dire che attraverso Maria vediamo Dio (il Donatore) che si dona all’umanità!
Innanzitutto perché questo dono non è riservato unicamente a Maria, ma Dio lo rivolge a tutti gli esseri umani, è un’offerta di salvezza permanente che fa parte dell’esistenza entrando anche nella dimensione storica. Essa deborda il perimetro della sfera cristiana per essere pienamente universale, presente in ogni luogo e disponibile ad ogni persona.
Quindi la grazia deve essere gustata indirettamente attraverso le cose create, essa indirizza gli uomini verso il mondo e attraverso il mondo realizza la comunione con Dio creatore.
In quest’ottica non possiamo pensare a Maria come donna ideale e idealizzata, essa è invece donna storica e concreta in grado di vivere pienamente la vita nella gioia e nei dolori, nel bene e perfino nel male. Vera donna, vera madre, vera sposa, vera sorella di ogni uomo e donna sulla terra… Accoglie Cristo Immacolata, è benedetta dal cielo ma vive come figlia della terra e sulla terra, passando anche lei attraverso il dubbio e la disperazione nonostante tutto, nonostante l’Amore l’abbia colmata, un Amore che trabocca in ogni dove e in ogni tempo, un Amore che è diventato storia, storia di liberazione, dal dolore, dalla paura, dalla morte…
Ma siamo davvero sicuri che si possa esistere senza passare attraverso il peccato? Come affermava padre Turoldo nel suo libro “Il dramma è Dio”: “…che Dio è libertà, e che la storia del mondo – la storia di tutta l’umanità – non è che una continua lotta di liberazione.”
Nel binomio “Amore – Libertà” si racchiude la scelta (necessaria?) della creazione: l’umanità si allontana e il Signore insegue e sostiene e perdona … e Maria preservata sin dall’origine, attraverso il suo – “Eccomi, sono la serva del Signore!” – è l’immagine vivente della nuova Creazione.
Bellissimo post😇
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Daniele, sono molto contento che i miei pensieri su Maria ti siano piaciuti, che li condividi. Buona festa dell’Immacolata!
"Mi piace""Mi piace"
Buona festa dell’Immacolata anche a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Que maravilha….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Obrigado por apreciar o artigo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, Roberto.
Mille scuse, ho tardato a vedere la tua pubblicazione.
Sarò sempre qui.
Mi è piaciuto molto il tuo riflesso.
Complimenti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie sincero per la tua presenza Adriana. Naturalmente ricambiero’ volentieri. A presto.
"Mi piace""Mi piace"
Beautifully written. Mary’s grace in the face of the world is inspiring to me. 😌
"Mi piace"Piace a 1 persona
It is true that the grace of Mary inspires many people. Thank you very much for the comment
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono ortodossa e per anni pensavo di essere anche praticante , pregavo nel mio modo e mi dava anche molto sollievo . Sono anni , almeno 3 che pregare mi riesce difficile . Questa situazione mi rende molto fragile e triste . Spero davvero di tornare !
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti capisco, credimi. Se dai un’occhiata a certe mie poesie, tipo “Sognare una vita” capisci subito quanto nella mia vita ho sperimentato la mancanza di questo Dio di cui non riesco comunque ha fare a meno! Dubbio, mancanza, inquietudine sono lo stato d’animo di ogni credente che ha bisogno di toccare con mano qualcosa che sente ma non riesce a definire. Quando sarà il momento qualcosa di inaspettato ti verrà incontro, purtroppo piano piano questo attimo d’amore tornerà nell’oblio annegato nel mare del divenire che caratterizza le nostre vite. Ma non perdere la fiducia, chiedi, pretendo di essere aiutata e non perdere mai la fiducia in questo amore senza il quale noi siamo nulla, già polvere senza sostanza. Ciao e buon Natale
"Mi piace"Piace a 1 persona
Folks university typically talk about Maria, piena di grazia , even so don’t know That i absolutely understand what it is.
I require an instructor, and even easier
to claim the adviser who could give myself with
increased expertise. Can the customer?
"Mi piace""Mi piace"
Hello Christopher, it seems to me that you want to understand the meaning of “Mary full of grace”! I do not think I am a true expert, I can tell you that “full of grace” means full of joy, because the Lord has chosen her and through her to enter the history of the men.
"Mi piace""Mi piace"
al tuo articolo potrei dare un suggerimento in piu.
Il libro La Madonna della antropologa Ida Magli!!!
Sherabientot
"Mi piace"Piace a 1 persona
Seguirò certamente il tuo consiglio, anche perché a parte qualche articolo di giornale non ho letto nulla di Ida
"Mi piace""Mi piace"
ha scritto sempre in chiave antropologica anche un Gesù di Nazareth. Alla prossima
"Mi piace"Piace a 1 persona