Scusate se questo mese per la seconda volta mi ripeto (del resto non sono ne mai sarò un Paganini!) con un post già pubblicato (l’11 aprile 2017), ma le riflessioni del passato mi sembrano ancora attuali e degne di approfondimento. In realtà ho apportato alcune modifiche e integrazioni e aggiungerò fin da subito una canzone di Branduardi che giustamente mi era stata segnalata nei commenti dall’amica blogger Perseide come potete vedere leggendo L’ARTICOLO ORIGINALE. Ecco dunque il link della canzone STATE BUONI SE POTETE ottimo preludio al post che segue…
iL 31 marzo ci sarà il plenilunio di primavera che come ogni anno, da millenni, fissa la data della Pasqua. Ci troviamo ancora per poco nel silenzio-deserto della Quaresima che terminerà il giovedì santo, proviamo quindi a riflettere sul senso della vita dell’uomo in attesa della risposta della Pasqua! Lo spunto ci arriva dal libro del Qoelet che inizia così:
“Vanità delle vanità, tutto è vanità. Che senso ha tutta la fatica dell’uomo sulla Terra?” (Qo 1, 2-3).
Primo appunto: la risposta (“…tutto è vanità”) è preceduta dalla domanda (“che senso ha la fatica dell’uomo…”). La domanda riguarda direttamente noi uomini, alla ricerca di un senso che giustifichi la fatica di vivere! Ma se la risposta del Qoelet è “tutto è vanità” non sembra esserci un bene sulla terra che dia un senso alla fatica di vivere. Il mondo e la natura – il Tutto – si muove ma al contempo resta uguale a se stesso, invece l’affannarsi dell’uomo (“il suo cuore non riposa nemmeno di notte”) è un girare su se stesso (Qo 2,29). Il mondo nuovo che continuamente ci affanniamo a costruire, i progressi della scienza e della tecnologia, tutto sfugge continuamente dalle nostre mani in un continuo fare e disfare.
Il problema centrale della vita dell’uomo è la morte: sempre ci sarà il limite della morte, l’occhio dell’uomo continuerà a non saziarsi di vedere e l’orecchio di ascoltare (Qo 1,8b) e alla ricerca dell’uomo continuerà a sfuggire il senso dell’insieme (Qo 3,11). La vanità umana è tale proprio perché urta contro il limite invalicabile della morte, che colpisce ogni uomo, ne annulla lo sforzo e gli sottrae tutte quelle realizzazioni che faticosamente si è costruito! Ogni sforzo è vanificato, ogni virtù decade, tutti gli uomini sono accomunati da tale misera sorte: “Dio agisce così perché l’uomo abbia timore di Lui “ (Qo 3,4). Qui il “timore di Dio” è correlato alla consapevolezza dei propri limiti, ma apre anche alla speranza religiosa, che si rivolge ad un Dio in grado di creare e donare la vita.
In questo gioco di dolore e speranza si inserisce la figura di Gesù che proprio in risposta alla morte come limite fa incredibilmente coincidere il “Crocifisso” con il “Risorto”, due facce di un Dio in grado di donare e portare in sé la scintilla di verità su cui si regge il mondo e la vita: l’Amore.
Nella morte in croce c’è una rivelazione totale del Padre da parte di Gesù. Totale perché quest’obbedienza alla volontà di Dio Padre raggiunge il culmine e rende trasparente a noi uomini il contenuto rivelato: l’essere Figlio è totale obbedienza tanto come l’essere Padre è totale ricezione e amore!! Identità di volere e di natura, piena libertà che si realizza nel motore trinitario, in un amore che costituisce la relazionalità personale, che quindi non è fine a sé stesso come il “motore immobile” aristotelico. Qui c’è anche la presenza di un evento originario che assume su di sé il peccato di tutti gli uomini (la morte) per trasformarlo in un riscatto d’amore gratuito e totale.
Un principio che si impone andando oltre ogni fede e opinione umana, oltre l’affannarsi per fare e disfare, oltre la falsità e l’odio, la paura e il dolore…
Riferimenti bibliografici e approfondimenti: Rinaldo Fabris e collaboratori, Introduzione generale alla Bibbia, ELLEDICI
E dunque: Buona Pasqua!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, buona Pasqua anche a te!
"Mi piace""Mi piace"
c’entra poco con la Pasqua (ma molto col plenilunio)… in ogni caso, sono tornato sabato da un viaggio in Sri Lanka dove ho scoperto che per i buddisti il giorno di luna piena è festa e tutti i negozi sono chiusi e quelli che sono aperti non possono vendere alcoolici, ecc….
perché Siddharta nacque in un giorno di luna piena e quindi tutti i mesi celebrano questa ricorrenza con una festa…
"Mi piace"Piace a 2 people
Che si tratti di resurrezioni, nascite o rinascite la luna piena centra sempre. Buona Pasqua
"Mi piace"Piace a 2 people
Uno spettacolo ogni volta
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, spero di non montarmi la testa!!! Buona Pasqua
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona pasqua anche a te
"Mi piace"Piace a 1 persona
VERO
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, buona Pasqua!
"Mi piace"Piace a 1 persona
ricambio
"Mi piace""Mi piace"
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona Pasqua!
"Mi piace"Piace a 1 persona
"Mi piace""Mi piace"
Olá te indiquei para o Entertainer Blogger Award http://www.suprimatec.com/the-entertainer-blogger-award-suprimatec/ esqueci de avisar, mil perdões, mas está ai, desde já desejo muito sucesso!
"Mi piace""Mi piace"
Vero! Ci si affanna per avere gratificazioni anche dall’approvazione altrui, effimera come il successo. La morte è l’unica certezza. Anche la risurrezione ma solo se si ha fede…è questa la consolazione e la forza dei cristiani. Buona Pasqua Roberto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona Pasquetta… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona Pasquetta anche a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Follow me on Instagram
http://www.Instagram.com/nikypatel20
"Mi piace""Mi piace"