+? -? =? 3%!!!

yes-3554255_960_720

In questi giorni i media stanno in ogni modo preparando un bel campo minato su cui far muovere l’imminente manovra economica che il governo entro settembre dovrà presentare. Fra le tematiche più in voga c’è il famoso criterio del 3% di deficit e secondo le prime indiscrezioni (che ormai sembrerebbero definitivamente smentite) l’Italia si appresterebbe a sforare. Si ma Tria ha detto, Salvini ha fatto, Di Maio ha dichiarato…Boh!?!? Se i mercati si sono calmati grazie alle parole di quest’ultimi, con dichiarazioni che si sono accavallate una sull’altra senza arrivare ad alcuna certezza (faremo quello che è necessario per i cittadini e quindi sforeremo i parametri europei ma anzi pure manterremo i conti in ordine rispettando i vincoli e quindi però faremo una manovra espansiva e quindi anche non ci sarà alcuna rivoluzione perché procederemo per gradi…).

Chiaro no perché i mercati si sono rassicurati!?!?

Proviamo ad ipotizzare che effettivamente il governo del cambiamento scelga appunto… il CAMBIAMENTO. Quindi non solo non ci accontenteremmo più della flessibilità dello 0,… tanto generosamente offerta ai governi precedenti dall’UE, ma addirittura l’Italia tornerebbe a spendere alla grande e allora il debito pubblico e lo spread, almeno secondo i liBBeristi, esploderebbero!!! O forse no? Diciamo che ha ragione Tria a dire che FINCHÉ SIAMO NELL’EURO bisogna tenere i conti in ordine perché ogni euro di spesa pubblica farebbe ripartire le importazioni e quindi aumenterebbe il debito estero che oggi è invece più che contenuto (intorno al 30%). Pare che essendo l’euro una moneta debole per la Germania, quando andiamo a fare la spesa perfino nella filiera del made in Italy s’infila sempre e comunque una fetta di prodotto che viene importato da lì. E se è così la crescita avrebbe delle conseguenza assai deleterie per la nostra economia, rendendoci ancora più dipendenti dai diktat dei paesi esteri con i quali saremmo costretti a indebitarci per “pagare” il surplus d’importazioni!

Ma ha ragione anche Salvini affermando che per un vero cambiamento bisogna sforare i parametri europei, perché solo lo Stato ha la forza di immettere moneta per rilanciare i consumi innescando un processo veramente virtuoso e duraturo di crescita. Pensate invece che i liBBeristi sta moneta vorrebbero che ce la mettessero gli INVESTIMENTI ESTERI, che in pratica equivalgono ad essere investiti da un treno: come se un nostro vicino virtuoso (tipo Francia o Germania) o un investitore benefattore (tipo Soros) ci prestassero soldi AGGRATISSE!!!!!! Questi per loro sarebbero gli INVESTIMENTI, quelli dello Stato invece sempre e comunque DEBITI! Comunque bisogna capirli per loro lo Stato è per definizione BRUTTO e CATTIVO, lo dice LASCIENZA, come dice un mucchio di altre cose che non si possono mettere in discussione né con la parola né con il pensiero pena LASCIENZA a reti unificate contro l’oscurantismo fasciopopulista!

Ma tornando al 3% + – =, sarà interessante vedere come potranno dare soldi agli italiani riuscendo al contempo a fare in modo che gli italiani, attraverso i maggiori consumi generati da una maggiore disponibilità di reddito, non li spendano tutti in beni esteri! Un’interessante e complicatissima partita di scacchi, con avversari che hanno risorse e tempo da spendere. Non so come ma credo che se c’è una via d’uscita è qui che si dovrà cercare una soluzione che dia un senso all’amletico enigma del +- = 3% , facendo così contenti al contempo quelli che gridano “servi dell’UE e dell’euro”, oppure “pericolosi populisti, fuori dall’UE c’è la guerra e fuori dall’Euro la fame”, ma anche “altro che cambiamento, siete proni ai parametri europei”, che però ” porterete il debito pubblico fuori controllo e sfascerete l’Italia da noi tanto faticosamente salvata”, ecc.,ecc.,ecc. Sentite che armonia, che controcanto sublime? Che la musica è cambiata, perlomeno quello… ma altro non so dire, cadrei nel Lascientifico…

Solite considerazioni (noiose, scontate, non leggetele!) finali…

Ma come mai, nonostante l’Italia negli ultimi 7 anni abbia costantemente ridotto il deficit (cioè ha speso sempre meno per i cittadini arrivando ad un passo dal pareggio di bilancio), il rapporto deficit/pil è esploso arrivando a superare il 130%? Esso era al 108% del pil nel 2007, prima dell’esplosione della bolla finanziaria a seguito del fallimento della Lehman Brothers che innescò una recessione – causata dal debito PRIVATO – su scala mondiale! Debiti accumulati dalla banca grazie a crediti inesigibili, dati a man bassa senza garanzie solide di copertura. La deregolamentazione del mercato aveva inZomma funzionato più che bene, le istituzioni finanziarie si sono sentite libere di speculare accumulando montagne di crediti/debiti e all’arrivo della crisi il cerino rimane sempre in mano dei lavoratori e risparmiatori su scala globale. Perché anche quando gli Stati ci mettono una toppa, come è poi accaduto nell’Unione Europea, essi lo fanno attraverso le austerità, drenando denaro dai propri cittadini e al contempo mettendo sul banco degli accusati il DEBITO PUBBLICO e lo STATO LADRO e inefficiente! Bravi! Rappresentanti politici eletti dai cittadini (ma anche no, l’Italia è un esempio in tal senso) pronti a fare i fedeli garzoni al servizio del Capitale: GLI STIPENDI E LE PENSIONI SONO A RISCHIO, qualcuno si ricorda forse il terrorismo psicologico con cui hanno iniziato a ribaltare il modello economico e sociale del nostro paese? E poi giù a massacrare il PIL, distruggere la domanda interna, far chiudere negozi, saltare imprese, perdere il lavoro e ogni certezza come fossimo in tempo di guerra! Perché ogni danno, ogni crisi è buona per portare a casa ulteriori vantaggi per gli speculatori che detengono sempre più ingenti capitali, accumulati prevalentemente e molto più facilmente attraverso le crisi piuttosto che creando valore, investimenti, benessere diffuso! Questo è il vero problema delle riforme: anche chi crede allo Stato ladro, al Debito pubblico, alla corruZZZione pubblica, alla mancanza di efficienza del pubblico, alle virtù del privato, ecc., ecc., ecc. forse si sarà accorto che qualche problemino c’è anche laddove il pubblico soccombe delegando la gestione al privato con risultati alquanto discutibili.

Il pil corrisponde al reddito, alla ricchezza prodotta da uno stato e i numeri ci dicono che esso è letteralmente crollato nel 2012, anno dell’arrivo del governo Monti con le sue assurde politiche di austerità e di tagli alla spesa pubblica, perdendo oltre 63 miliardi di euro in 9 trimestri di recessione consecutivi – LEGGI QUI – . Politiche che nonostante l’evidenza dei danni sono state fedelmente perseguite dai successivi governi “clone”, esecutori fedeli del modello economico liberista. E anche la “flessibilità” che negli anni ci è stata concessa dall’UE altro non è stata che una “verga” con cui hanno sferzato senza pietà la nostra spesa pubblica, cancellando tutele e diritti prima garantiti dallo Stato. Perché questa flessibilità, muovendosi nel contesto dei principi del pareggio di bilancio e del fiscal compact (principi votati già nel 2012 quasi all’unanimità dal nostro parlamento, allora totalmente asservito agli interessi esteri), non ha fatto altro che limitare i danni per renderli socialmente sopportabili nel medio periodo, ma il risultato nella sostanza non cambia di una virgola: la distruzione della domanda interna (i cosiddetti consumi) attraverso demenziali politiche d’austerità messe in atto in un periodo di forte recessione globale, ha cancellato la crescita e impoverito il paese facendo esplodere la disoccupazione e il degrado – ambientale, sociale, culturale,… – ogni aspetto è stato volutamente e pesantemente modificato in modo peggiorativo con l’unico fine di creare una nuova società votata allo Stato minimo e al massimo profitto di pochi gruppi industriali e finanziari. Il metodo del SALASSO, tanto in voga nel medioevo e applicato con perizia dai cerusici come toccasana universale è stato applicato con dovizia dai Ministri dell’economia, portando se non alla morte perlomeno al collasso economico il nostro paese.

Ricordiamo che senza possibilità di spesa in pratica non esiste democrazia e l’azzeramento del deficit impedisce nei fatti i già magri investimenti pubblici necessari a mantenere in piedi lo Stato. E lo Stato si mantiene in piedi se la sua”ossatura legislativa”, cioè la Costituzione, non vviene by passata e disapplicata i nome di principi ad essa superiori non meglio definiti. Non è possibile alcuna ripresa che non sia al contempo anche un miglioramento delle condizioni di vita dei cittadini. La ripresa fatta nel contesto delle regole ultraliberiste dell’UE, con il manganello continuo dello spread e le minacce della BCE, è infatti ottenuta esclusivamente dalla precarizzazione del lavoro e quindi dallo sfruttamento dei lavoratori, con i salari in caduta libera e le tutele cancellate. In questo contesto, che mira alla creazione di un esercito industriale di riserva (come diceva Marx) formato da milioni disoccupati e disperati (vedi le masse d’immigrati che vanno ad ampliare il già enorme bacino di sfruttamento creato in questi anni dalle “riforme di-strutturali), non può esserci altro cambiamento che quello che parte dal ripristino delle possibilità, da parte dello Stato, di fare investimenti pubblici e rilanciare così i consumi interni. Questo sarebbe il principale motore di una vera ripresa economica. E siccome le regole europee non permettono questo, ne mai lo permetteranno proprio perché esse nascono per garantire al Capitale il massimo profitto e quindi la massima libertà di sfruttamento della forza lavoro, è chiaro che solo infrangendo queste regole potrà realizzarsi il cambiamento che molti cittadini attendono da tempo. Un cambiamento che chiaramente non riguarda solo l’Italia, coinvolgendo trasversalmente un modello globalista che domina ormai il mondo da decenni. Se questo modello è stato messo politicamente in discussione con l’elezione del presidente Trump negli Stati Uniti o con la Brexit nell’UE significa che ormai gli interessi contrapposti di chi comanda il mondo stanno per venire al pettine e vedremo presto le conseguenze… Quindi + – = 3% è poi così importante? Nel breve periodo forse, ma nel medio e lungo periodo poco importa la vittoria di una singola partita di scacchi con il sistema. L’Italia dovrà essere un buon giocatore e fare la sua parte per un cambiamento ma non dipende solo da noi.

Ci saranno benefici per i cittadini? Un miglioramento delle condizioni sociali? Una più ampia sovranità popolare, in grado attraverso il voto democratico di spostare le decisioni degli esecutivi verso una maggiore equità, che miri almeno in parte a redistribuire le risorse economiche ad una più ampia fascia di popolazione (magari non solo europea, ma anche africana in nome di una solidarietà sbandierata a parole e negata nei fatti dai propagandisti mediaticopolicitizzati dell’accoglienza senza se e senza ma!))? Ancora non possiamo dirlo, perché a conti fatti anche questo governo di politiche espansive volte a ripristinare delle vere tutele e rilanciare i consumi, non le ha fatte. Vedremo presto quale finanziaria proporranno e allora qualcosa sapremo… Sapremo innanzitutto se verrà messa veramente in discussione questa UE e il suo modello economico liberista, oppure se sarà invece un’ennesima stampella del sistema, con dei semplici accorgimenti volti a dare il contentino alle masse.. Personalmente non credo che ciò sarà possibile e resto fiducioso in un reale cambiamento. Per ora ricordiamoci semplicemente che le riforme (hanno avuto un’unica chiave di lettura: garantire sempre e comunque il Capitale, il suo dominio assoluto che passa dall’assoggettare gli Stati a regole che servono a smontare, pezzo per pezzo, tutto ciò che prima era una garanzia per il normale cittadino. Quindi se il cambiamento ci sarà, non credo sarà difficile accorgersene!

Autore: opinioniweb - Roberto Nicolini

Sono un insegnante di religione di scuola primaria dal 1996. Nonostante tutto il dato di "fede" non ha mai prevalso sulla ricerca della verità. Del resto è l'unica cosa che al di là dei limiti oggettivi della nostra vita ci rende effettivamente liberi e quindi ci avvicina a Dio, in qualunque modo Esso si manifesti!

8 pensieri riguardo “+? -? =? 3%!!!”

  1. A me quello che stranisce è il numero dei like, per inciso Tutti meritati, di questo tuo articolo a cui non fa da contrappeso nemmeno un commento.
    Avranno tutti davvero letto?
    Per quel che mi riguarda sono talmente ostica che non riesco a dare credibilità a questo governo alle sue dichiarazioni ai suoi proclami e dunque pur apprezzando la fatica di volere decodificare di volta in volta quello che di volta in volta viene fatto e disfatto Ebbene preferisco stare alla finestra e vedere i risultati Semmai ci saranno.

    Shera 🌷

    Piace a 1 persona

    1. Le mie conclusioni sono abbastanza in linea con le tue: il voto d’appartenenza non mi “appartiene” ormai da tempo. Sto anch’io a guardare, di fatto le tematiche a me care, quelle cioè che potrebbero portare ad un recupero di almeno una parziale sovranità monetaria, sono state sollevate. Vedremo se uscirà qualcosa di alternativo al “partito unico” dell’euro e della finanza. È certo che anche questo governo è pieno di “piddini” pronti a ripristinare lo status quo! Sulle letture non so che dire, credo che magari su certi temi non sono poi così chiaro e interessante e il like è sulla fiducia. Diciamo che un po’ di condivisioni su facebook il post le ha avute

      Piace a 1 persona

  2. Infatti il problema vero è come mai le politiche economich dal 20112 in poi non abbiano ridotto il debito. E come mai nessuno ne parli. io ne traggo considerazioni simili alle tue. Ricordiamoci che salvare la Grecia sarebbe cistato molto meno del durissimo intervento scelto. Come mai?

    "Mi piace"

    1. L’unica cosa che hanno salvato è l’euro, strumento che finché rimane in piedi garantisce alla Germania surplus commerciali stratosferici a danno degli altri paesi europei. La Grecia aveva ricevuto enormi capitali dalle banche tedesche e francesi prima della crisi: mutui a basso costo che arrivata la recessione le famiglie non avrebbero potuto pagare. Ma tali azzardi oltre ai poveri greci li abbiamo pagati tutti, Italia in primis. Gli enormi azzardi fatti dalle banche senza ritegno nei vari paesi europei sono stati ripagati grazie ai diligenti garzoni di bottega e al manganelli della bce. Noi abbiamo versato nel 2012 oltre 60 miliardi nei fondi ESM istituiti per restituire i soldi alle banche speculatrici del nord Europa. Le nostre banche però erano esposte per circa un miliardo! Altro che non potevano pagarci gli stipendi per il debito pubblico. Chi gioca d’azzardo dovrebbe pagare le co seguente dei suoi vizi, qui invece. Una crisi, anche quando coinvolge il pubblico nasce sempre dal privato. Speriamo che le persone competenti entrate nel governo possano contare qualcosa per aiutarci ad uscire da sto sistema di speculatori senza scrupoli

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Looking to God

Seek first the kingdom of God and his righteousness. (Matthew 6:33)

Mon site officiel / My official website

Venez parler de tout ce dont vous avez envie avec moi. Donnez vos opinions en toute liberté. Laissez vos commentaires. Je vous attends nombreuses et nombreux !!! / Translation in English for people who don't speak French : come to speak about all you want with me. Give your opinions with complete freedom. Leave your comments. I await you many and many !!!

Tomografi Emar

Tomografi ve Emar hakkında aklınıza takılan her şeyi sitemizde bulabilirsiniz.

Comodamentesedute

un angolo confortevole dove potersi raccontare

Hassentidoque.wordpress.com

Has sentido que...

Batman Crime Solver

"Non è tanto chi sono, quanto quello che faccio, che mi qualifica" ________________________________________________ "It's not who I am underneath, but what I do that defines me." ("Batman Begins")

Aureliano Tempera

Un po' al di qua e un po' al di là del limite

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: