Eh si, sono proprio uova, quelle delle mie due galline Polda e Luigina (nomi dati loro dai miei figli). Per la precisione sono le PRIME due uova che hanno fatto, anzi che probabilmente ha fatto Luigina la più “gallina” delle due. Polda ha la cresta meno sviluppata della compagna, è quindi ancora una pollastra, ma è quasi pronta per deporre le sue prime uova che probabilmente a giorni arriveranno. Queste galline me le ha portate verso la fine di settembre una signora che è amica da tempo dei miei genitori e ha una grande passione per la campagna. Avevo molti dubbi sulla loro gestione ma sistemato per bene il pollaio e preparato uno spazio all’aperto ben recintato devo dire che grossi problemi non me li hanno dati. E forse inizio ad appassionarmi a questi interessanti animali. Si perché non è solo il cane o il gatto a convivere da sempre con l’uomo, ma anche la gallina è di fatto un animale dalla lunga interazione umana. Un animale rurale, certo, ma che è in grado di adattarsi anche a spazi e ambienti assai diversi se preparati con la giusta consapevolezza. Io ho acquistato un piccolo terreno per un orto, vivono in campagna quindi, ma un bel pollaio anche autocostruito può inserirsi in un giardino come in un grande terrazzo o addirittura in un garage! Il fatto è che le galline, come tutti gli uccelli, sono animali curiosi che amano razzolare, scavare, cercare, appollaiarsi, farsi bei bagni di sabbia e cenere… tutte cose che vengono bene in un ambiente naturale ma non deve necessariamente essere campagna. In fondo le galline hanno un buon rapporto di familiarità con gli umani-padroni che se ne prendono cura. Ci riconoscono e con calma iniziano a fidarsi di noi, non scappano più e si fanno prendere o toccare senza troppi problemi. I problemi veri li hanno negli allevamenti intensivi che le trasformano in macchine da uova senza troppi riguardi. E penso che invece di protestare per il maltrattamento di questi animali, il miglior modo per fare qualcosa di utile per loro sia proprio quello di creare tanti piccoli pollai domestici in cui hanno condizioni di vita dignitose e ci forniscono di ottime uova certificate da noi stessi!
Polda e Luigina sono due ibride, cioè sono galline ovaiole frutto di incroci di varie razze molto produttive. Galline commerciali ma assolutamente tranquille, si adattano all’ambiente e sono abitudinarie: gli ho preparato due bei posatoi dove stanno appollaiate e ognuna di loro ha acquisito una precisa posizione dove dormono a pochi centimetri una dall’altra! Probabilmente lo faranno per tutta la vita. Idem per fare l’uovo: una volta individuato il “nido”, esse faranno sempre l’uovo nello stesso posto, seguite a ruota dalle loro compagne. Le galline hanno la divertente abitudine di cantare mentre depongono l’uovo e ciò serve a richiamare le altre per farle deporre tutte nello stesso posto. Pare che questa ancestrale pratica serva per diminuire le possibilità da parte di un predatore di mangiarsi le uova; meglio deporre tutte in un unico luogo sicuro piuttosto che a random dove capita. Poi se il numero di uova è elevato gli indesiderati visitatori non potranno certo mangiarsele tutte!

Ma chissà se davvero in natura si comportano così? Depongono in cespugli o sugli alberi ( perché volano più di quello che possiamo immaginare)! E pensate che galline ovaiole come Polda e Luigina riescono a deporre almeno 250 uova all’anno, ma riescono ad arrivare anche a 300!!! Certo il primo anno di deposizione è il più produttivo, poi c’è un calo graduale di anno in anno fino ad arrivare dopo il quinto ad una deposizione sporadica. Ma per una famiglia, a fronte di una modica spesa, sono un bell’arricchimento di uova genuine per un lungo periodo di tempo.
Quindi, se non avevate mai pensato prima a questi simpatici volatili, potrebbe essere il momento giusto per iniziare ad interessarsi a loro. Perlomeno spero di avervi fatto incuriosire!
Ho avuto un pollaio nei miei primi quattordici di vita, quando la mia famiglia aveva una casa in campagna. Le galline erano minimo una decina, ma solo una di loro, quella più propensa al contatto con gli umani, aveva un nome: Franceschina. Un piacevole ricordo, senza dubbio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Franceschina è un buon nome, me lo ricorderò per le prossime galline che comperò in primavera!
"Mi piace""Mi piace"
Ah, ah! Son contento di averti ispirato. Comunque Franceschina alla fine risultava troppo lungo e la chiamavamo tutti Cecchina.
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su Alessandria today.
"Mi piace""Mi piace"
Ci ho sempre pensato di avere delle galline. Chissà che non ti segua in quest’esperienza utile e piacevole.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Te lo consiglio. Se decidi fammi sapere che qualche suggerimento utile te lo posso dare
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, me ne ricorderò.
"Mi piace""Mi piace"
Abbiamo avuto un piccolo pollaio, parecchi anni fa, e devo dirti che il rapporto con questi straordinari animali, era meraviglioso!
Spostandomi di residenza, ho dovuto lasciarlo molto a malincuore
Ti mando un caro saluto
Adriana
"Mi piace""Mi piace"
Sono simpaticissime. E poi vuoi mettere che bella carbonara vera potrai farti? Uova crude e no panna! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
In realtà non le abbiamo ancora mangiate. Oggi ho raccolto il quarto uovo e se domani ne trovo un altro provvederemo all’uso. La carbonara in effetti è un’ottima idea. Grazie Marco
"Mi piace"Piace a 1 persona
esperienza condivisa e in sviluppo: al momento ho 7 galline e due galli, non riusciro` mai a ucciderle e solo due fanno le uova – vengono sulla porta di casa a farle, se possono. ma sono un’esperienza straordinaria e misconosciuta: d’accordo con te!
tra l’altro le mie due ovaiole, Giggina e Salvina, sono proprio come le tue e mi fanno due uova tutti i giorni!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Avevo letto i tuoi post sulle galline, molto belli si capiva benissimo la passione che hai per loro. Come ho scritto sopra è stata un’amica di mia mamma che a settembre è venuta per aiutarmi a preparare l’orto autunnale e mi ha portato queste due pollastre. La perplessità era dovuta al fatto che il mio terreno di circa 1300 metri è a 3-4 km da casa e non ci vado sempre. Ci sono le volpi ma quando posso apro il pollaio la mattina e lo chiudo al pomeriggio lasciandole razzolare in una recinzione di circa 100 metri. Comunque l’impegno vale sicuramente e penso addirittura di prenderne altre per produrre uova per sorelle e genitori. Ho trovato difficoltà a reperire un buon mangime che non fosse OGM, razzolano e mangiano verdure ma le granaglie nel pollaio le metto sempre
"Mi piace""Mi piace"
stesse scelte, col solo vantaggio che dopo l’ultimo acquisto il pollaio e` a 10 metri da casa, ma per la recinzione ho una ripulsa psicologica, anche se ci sono stato costretto per un periodo quest’estate (recinzione piu` rete sovrapposta), quando un falco ha cercato di portarmene via una…
"Mi piace"Piace a 1 persona
La scelta del razzolamento libero è la migliore, ma oltre agli animali selvatici la presenza di un orto confinante mi ha costretto a questa scelta
"Mi piace"Piace a 1 persona
Falando sobre galinhas, você me fez voar como água…
"Mi piace""Mi piace"
águia…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Agora eu entendo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fiz referência à parábola da águia e a galinha de Leonardo Boff. Abraços.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Belo livro, obrigado por me lembrar deste autor cristão! Seria um post para escrever sobre essa metáfora da águia que se acredita ser uma galinha!
"Mi piace""Mi piace"
Exato… Esta parábola me ensina muito.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grande Roby!!! Quando andrò in pensione adotterò delle galline ovaiole!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Spero che accada presto (che vai in pensione e che prendi le galline). Poi se ti serviranno consigli chiedi pure
"Mi piace""Mi piace"
Mi interessa!!:D
"Mi piace""Mi piace"
io mi ricordo di quella volta che entrai nel pollaio e il gallo mi aggredì… avevo 6/7 anni circa e non l’ho mai dimenticato … Buona serata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Immagino sia stata un’esperienza traumatica. Io non ho il gallo e le galline sono animali tranquille
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono animali fantastici e intelligenti
"Mi piace""Mi piace"
insomma abbastanza da dire che poi non ho più avuto problemi lo tenevo d’occhio quando entravo nel pollaio come quando era libero
"Mi piace"Piace a 1 persona
Polda…..nome engraçado…..(poldo aqui é um cavalo jovem…)
Polda ….. nome divertente ….. (poldo qui è un cavallo giovane …)
"Mi piace"Piace a 2 people
Na Itália, Poldo era um personagem de desenho animado
"Mi piace"Piace a 1 persona
La mia nipotina Sara (11 anni) ha una gallina che si chiama Penny. La prende in braccio, le fa le carezzine sulla testa e mi dice: non è irresistibile? 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche il mio Valentino, di 11 anni, fa esattamente come la tua nipotina!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per avermi parlato delle tue galline, simpatiche
e produttive.
E poi che bello un po di leggerezza e naturalità
🙂 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si è bello condividere un po’ di leggerezza. Grazie e buon sabato
"Mi piace""Mi piace"