
Non è tanto la forza dell’acqua, con la sua impetuosità che incute timore, a scavare la roccia della montagna, quanto piuttosto la goccia con la sua costanza (Lucrezio)!
Una forza che sembra nascere dall’umiltà, più che dall’arroganza; dalla volontà più che dal potere; dall’abitudine più che dal caos.
Una forza acquisita, come dice Aristotele quasi una “seconda natura”, un habitus!
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati
Autore: opinioniweb - Roberto Nicolini
Sono un insegnante di religione di scuola primaria dal 1996. Nonostante tutto il dato di "fede" non ha mai prevalso sulla ricerca della verità. Del resto è l'unica cosa che al di là dei limiti oggettivi della nostra vita ci rende effettivamente liberi e quindi ci avvicina a Dio, in qualunque modo Esso si manifesti!
Leggi tutti gli articoli di opinioniweb - Roberto Nicolini
Parole su cui riflettere!
Grazie
"Mi piace"Piace a 2 people
Solo uno spunto, spero ci sia chi sa andare oltre! Grazie Luisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
💙🌹💙
"Mi piace""Mi piace"
Stupenda!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie davvero
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ho proprio bisogno di trasformarmi in goccia perseverante!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nella società del “tutto e subito” ognuno di noi ne avrebbe un gran bisogno! Grazie per il commento
"Mi piace"Piace a 2 people
Vera e saggia la definizione che dai della forza dell’acqua!
la condivido completamente
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
I classici sono i veri maestri e tu con il tuo blog ne citi tanti come esempi. Una vera fonte di saggezza a cui ispirarsi! Grazie per il commento
"Mi piace"Piace a 2 people
Vero, una grande fonte di saggezza!
Grazie a te
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
I classici e la loro eternità!
"Mi piace""Mi piace"
L’umiltà della goccia che scava con la costanza e la pazienza la roccia.
Bellissimo concetto, estremamente filosofico e con rimandi infiniti.
La forza nella sensibilità.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dagli antichi arriva sempre qualcosa di illuminante! E nulla di nuovo c’è sotto il solo. Progresso? Tecnologia? Ma che tipo di (in)voluzione umana è ad essi collegata?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come diceva Bernardo di Chartres:
“Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per l’acume della vista o l’altezza del nostro corpo, ma perché siamo sollevati e portati in alto dalla statura dei giganti.» Spesso l’arroganza del Progresso dimentica questo e allora più che evoluzioni si generano in-voluzioni 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Like your work thanks!
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ripubblicato su OpinioniWeb-XYZ.
"Mi piace""Mi piace"