“Significato e principali implicazioni
164 Dalla dignità, unità e uguaglianza di tutte le persone deriva innanzi tutto il principio del bene comune, al quale ogni aspetto della vita civile deve riferirsi per trovare pienezza di senso. [Esso è…] indivisibile, perché soltanto insieme è possibile raggiungerlo, accrescerlo e custodirlo, anche in vista del futuro. Il bene comune, infatti, può essere inteso come la dimensione sociale e comunitaria del bene morale.”
” I compiti della comunità politica
168 La responsabilità di conseguire il bene comune compete, oltre che alle singole persone, anche allo Stato, poiché il bene comune è la ragion d’essere dell’autorità politica.”
Riflessioni tratte dal “Compendio della dottrina sociale della Chiesa”
Aggiungerei come ulteriore distinzione il concetto di “bene pubblico” che è tale in quanto riguarda un bene della società che è utilizzato e fruibile da tutti indistintamente. Invece il bene comune, a cui fanno riferimento le riflessioni sopra, è di ciascuno ma considerato nella sua irripetibile identità, cioè come persona “unica e irripetibile” portatrice di diritti inalienabili.