
Il post che segue è di Stefano
Andando a curiosare nei miei soliti blog di “contro” informazione mi sono imbattuto in questo concetto espresso dal biologo Michael Behe nel 1996. Proverò a spiegare di cosa si tratta, secondo quello che ho capito e non lapidatemi se non riuscirò nell’impresa. In pratica dice che in un sistema complesso, in un meccanismo funzionante, sia sempre necessario un certo numero di componenti minimo dove, quando si sia raggiunta la massima semplificazione, la mancanza di uno solo dei componenti rende il meccanismo non funzionante. Fin qui sembra lapalissiano, ma faccio lo stesso un esempio: prendiamo un motore a scoppio, il più semplice che c’è… che ne so, quello della vecchia FIAT 500. Non sono un esperto di meccanica, ma mi ricordo che persino io ero capace di aggiustarlo. Togliamo tutto quello che non è strettamente necessario: il sistema di raffreddamento, lo facciamo lavorare a 50 gradi sottozero! La lubrificazione, ricostruiamo le parti in sfregamento in teflon autolubrificante, eccetera, fino a quando non è ridotto all’osso. Lo facciamo partire e… funziona! Ma se gli togliamo anche una vitina, non ci pensa per niente ad accendersi. Quindi TUTTE le sue parti, anche la più piccola, devono essere presenti contemporaneamente ed assemblate correttamente. Siamo d’accordo? Quindi ci deve essere almeno un progettista, magari anche esperto meccanico che compia tutte le operazioni preliminari. Non può assemblarsi da solo… per caso! Sarebbe come se un tornado si abbattesse su un deposito di uno sfasciacarrozze, prendesse dei pezzi di macchine a caso e mischiandole tra loro vada a costruire l’intero motore perfettamente e lo avviasse anche… Le probabilità sono così infinitesime che neanche in miliardi di anni, miliardi di tornadi ed in miliardi di pianeti diversi ci potrebbe riuscire. Anche perché, anche se il motore dovesse essere costruito a casaccio per una metà, non funzionerebbe e, al primo tornado, si sfascerebbe di nuovo. Lo stesso discorso vale per i sistemi biologici. É stato calcolato che il batterio più elementare, la forma di vita più semplice che c’è, è composto da almeno 400 parti (non so di che… se di molecole complesse di amminoacidi o altro) e che sono necessarie tutte insieme, contemporaneamente ed assemblate perfettamente, altrimenti non vivrebbe! Basterebbe che manchi una sola parte e non vivrebbe, non si muoverebbe, nutrirebbe, riprodurrebbe. Le probabilità che possa assemblarsi da solo a caso sono le stesse del motore. Non ci potrebbe essere neanche la progressività evolutiva della vita, perché meno di quello è niente. Non sarebbe vita. Un assembramento casuale di 399 parti non starebbe coagulato insieme neanche per un secondo, tantomeno potrebbe evolvere in una forma di vita più complessa. Da lì in poi sì! Da quando prende vita può evolversi e lo hanno fatto tutte le forme di vita che conosciamo, ma c’è un limite aldisotto del quale non si può!
Io non sono creazionista poiché non ce lo vedo proprio un Alieno dotato di superpoteri con l’aggravante della vendicosità chiamato Dio, God, Allah, Javeh, Krishna… che si diverta a creare il tutto. Ma non posso essere neanche del tutto evoluzionista poiché senza una intelligenza di base, di sottofondo, semplicemente, un sistema irriducibilmente complesso come la vita, ma non solo, non si può mettere assieme da solo, senza un progetto e senza un assemblatore.
Giovanni Paolo secondo parlava di creatio continua
"Mi piace"Piace a 2 people
Una bellissima citazione! Grazie Elena!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prego! Buona serata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Agnostico, si cerca di capire senza pregiudizi.
"Mi piace"Piace a 2 people
Credo che sei nella stessa condizione di Stefano, l’autore del post. È certamente la migliore condizione per capire senza pregiudizio
"Mi piace""Mi piace"
Salve.
La mia incredulità di fronte al mistero della vita come noi la conosciamo non mi impedisce di notare che nell’analogia esposta c’è un elemento scomodo (soprattutto per il sottoscritto) che ne inficia molto l’efficacia: il riferimento teleologico, il “progetto”.
Vedendo gli organismi replicarsi, non possiamo che avere la percezione di qualcosa che “funziona” e che ha uno scopo, perché la nostra mente è sostanzialmente portata a individuare un fine. Tuttavia, tutta la complessità biologica che osserviamo potrebbe non essere altro che il risultato dell’errore, della mancanza della vite: evenienze che non fanno funzionare il motore, ma che per la vita – dai primi replicatori in poi – sembrano essere tutte opportunità.
[càpito per la prima volta in questo blog, e non ho avuto l’accortezza di leggere altri contenuti oltre questo articolo prima di commentare, quindi mi scuso se ho fatto obiezioni sull’argomento già sollevate in precedenza]
"Mi piace"Piace a 2 people
Molto bello e interessante il tuo commento Marco e posso dirti più che condivisibile. Il post lo ha scritto Stefano un amico che ogni tanto mi aiuta con le sue stimolanti riflessioni e credo che accetterà il tuo appunto. Siamo abituati a ragionare su un piano razionale e spesso abbiamo bisogno di unire i puntini e andare oltre. Avevo scritto un post sui diversi piani di conoscenza, un po’ centra con la tua riflessione tante volte ai tempo di leggerli https://opinioniweb.blog/2018/07/18/congrue-incongruenze/
Grazie ancora e buona serata
"Mi piace""Mi piace"
Bonjour Mon Amie, Ami

Ce jour un petit bonheur passe chez toi
Un petit bonheur c’est dès le réveil
de pouvoir se lever et de pouvoir marcher
C’est d’entendre le chant mélodieux des oiseaux
qui expriment leur joie pour ce jour nouveau
C’est de voir le soleil pointer à l’horizon
dont les chauds rayons feront bientôt éclore les bourgeons
Un petit bonheur c’est le rire d’un enfant
qui nous transmet sa joie d’être là
Un petit bonheur oui un petit bonheur
C’est d’avoir un ami avec qui partager
les joies et les soucis quelquefois rencontrés
C’est aussi d’admirer un joli paysage
et savoir apprécier le rythme des saisons
Tous ces petits bonheurs qui croisent notre chemin
il faut les attraper, savoir en profiter
car en leur compagnie la vie est si jolie !
un petit bonheur un petit bonheur pour toi pour toujours
Amitié , belle journée ou soirée
Bisous Bernard
"Mi piace"Piace a 2 people
Merci Bernard est un beau poème plein de sagesse. Je vous souhaite sincèrement d’apprécier les joies de chaque jour pour vivre une vie pleine de bonheur
"Mi piace""Mi piace"
E’ uno scritto che mi ha particolarmente affascinato perché mi ha condotto con saggezza e senza pregiudizi a perlustrare alcune domande che mi ponevo fin dalla giovanissima età.
Penso che la risposta sia nella meraviglia stessa della vita e nello stupore che ancora vivo quando m’appare il “capolavoro poetico” che vive il mio sguardo nei confronti dell’immensa bellezza che mi dona l’immensità
un caro saluto e un augurio di una felice settimana
Adriana
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Adriana bentornata sul blog. E naturalmente buona settimana anche a te
"Mi piace""Mi piace"
La creazione è infinita. Non è nata in una particolare data perchè la creazione c’è sempre stata, tutto si crea ma anche tutto si trasforma per ricrearsi nuovamente. Il karma del pianeta Terra è intriso di continui mutamenti e trasformazioni. Le galassie, gli universi paralleli,i mondi superiori, tutto è una creazione continua.
"Mi piace"Piace a 2 people
Io penso che il Tutto sia perfetto in sé stesso. Come Emanuele Severino, grande filosofo morto pochi giorni fa, sono portato a negare il divenire. Il tempo, come l’evoluzione sono concetti legati al finito. L’infinito, l’Eterno è già perfetto in sé stesso. Le mie personali domande di senso sono: qual è il rapporto tra finito e infinito? Dipendenza, Amore, libertà…
"Mi piace""Mi piace"