Venere, Cupido e le api

 

Cranach,_Cupid_Complaining_to_Venus
Venere e Cupido, Lucas Cranach il Vecchio

Si dice che l’amor sia dolce e pungente e questo quadro ce ne mostra la ragione. Per gli antichi romani Cupido era il dio dell’amore che se ne andava in giro scoccando le sue frecce sugli umani al fine di risvegliarne la passione. Pare che prima di fare ciò intingesse le punte delle sue frecce proprio nel miele che rubava puntualmente saccheggiando gli alveari e portando via addirittura interi favi. Ecco perché nel quadro di Cranach è raffigurato piangente e tormentato dalle api, mentre cerca consolazione da sua madre Venere. Una Venere per nulla preoccupata, del resto le frecce dell’amore possono fare molto più male della puntura di un’ape. Lei stessa sembra volergli dire: “Ti serva da lezione, mio caro Cupido!

Nel quadro la Venere sembra quasi un’Eva pronta a cogliere il frutto del peccato. Il pittore vuole infatti mettere all’erta chi guarda la sua opera, sui pericoli fisici e morali dell’amore. Venere e i suoi amorini, primo fra tutti Cupido, dona infatti un amore effimero che lascia più vuoto che gioia.

Quindi a noi non resta che prendere la parte migliore dell’amore, simile a quel miele dolce che ci donano le api, animali laboriosi che non tradiscono mai chi si affida a loro con rispetto e cautela. L’amore, come il miele, è una cosa preziosa, frutto raro da trovare e ancora più difficile da raccogliere.

Cranach fece varie versioni di questo quadro, una è conservata nella galleria Borghese e la potete vedere cliccando Qui!. Invece la versione messa come apertura del post è attualmente conservata alla National Gallery di Londra e secondo la storica viennese Birgit Schwartz era parte integrante della collezione privata di Adolf Hitler.

Non mi resta che fare a tutti gli innamorati i miei migliori auguri di San Valentino.

 

 

Autore: opinioniweb - Roberto Nicolini

Sono un insegnante di religione di scuola primaria dal 1996. Nonostante tutto il dato di "fede" non ha mai prevalso sulla ricerca della verità. Del resto è l'unica cosa che al di là dei limiti oggettivi della nostra vita ci rende effettivamente liberi e quindi ci avvicina a Dio, in qualunque modo Esso si manifesti!

12 pensieri riguardo “Venere, Cupido e le api”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Maite

Moda, beauty, lifestyle e recensioni

Aureliano Tempera

Un po' al di qua e un po' al di là del limite

CRECER CON UNO MISMO

Tu sitio web favorito para temas financieros y de desarrollo personal. ¿Te lo vas a perder?

Poesia&Cultura

Nosce te Ipsum (Socrate)

Kiran ✨

Reading And Writing is the best Investment of Time ✨ ( Motivational Thoughts) "LIFE IS A JOURNEY"

La Voce del Viandante

Appunti e Storie

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: