
Post di Stefano
Nella famiglia della mia compagna, che ormai è diventata la mia famiglia, una settimana fa sono successi, tutti nello stesso giorno, due eventi che hanno costretto all’ospedale due parenti strettissimi. In due ospedali diversi. Da allora è iniziata la consueta staffetta solidale, da parte di tutti i superstiti e che ha coinvolto anche me, per sopperire a tutte le necessità dei due malati ed anche a quelle degli assistenti ai pazienti. Non c’è niente di eroico in tutto questo, anzi, è tutto perfettamente normale. L’umanità, la vera umanità si esprime esattamente così, la società serve a questo, siamo esseri solidali. Le società umane, specie le più piccole, da sempre, hanno sempre tratto giovamento dall’aiuto reciproco e gratuito. Nelle società tribali non c’era bisogno dei baby sitter né dei badanti, bambini, malati e vecchi venivano accuditi da chi era lì disponibile, normalmente. Più recentemente nelle famiglie polinucleari e allargate era lo stesso. La famiglia è la forma di società più piccola, ma è la base di partenza dal quale si sviluppa lo scambio reciproco, gratuito e non mercantilistico. Il vantaggio individuale è ridotto, eventualmente, alla speranza di ricevere in futuro ed in caso di bisogno la stessa cura che si è spesa a favore degli altri. Non c’è alcuna contabilità e nessun vantaggio immediato, esclusa la indubbia soddisfazione dell’essersi sentiti utili. L’essere solidali e gregari, penso, sia una cosa connaturata alla nostra struttura genetica che, vista la indubbia debolezza che ci caratterizza come specie animale, ci ha permesso di sopravvivere. Ora, il mio sguardo disincantato non può fare a meno di notare come la famiglia sia vittima costante di continui attacchi da parte dei soliti “poteri forti”. Le tutele alla famiglia si assottigliano sempre di più, il lavoro, quando si riesce a trovare, è sempre più precario. Sempre più impegnativo in termini di tempo e sempre più delocalizzato. In pratica ogni giovane viene presto scoraggiato a mettere su famiglia e ad avere dei figli, viene privato della progettualità di vita. Invece, vengono incoraggiati quei rapporti potenzialmente sterili ed “a tempo” (mi fermo qui perché è un discorso scivoloso, ma a buon intenditor…). Quello che noto, dicevo, è l’attacco sistematico a tutte quelle realtà che prevedano per “statuto” la gratuità delle prestazioni ed in un contesto non mercantilistico, quelle che tolgono PIL al mercato. Occorre fare una precisazione: il lavoro gratuito è ben accetto sotto forma di “stage” infinito, di schiavismo di fatto, di “volontariato” eccetera. Il lavoro che non piace è quello dove non ci guadagna nessuno e, non solo, quello che toglie la possibilità a qualcuno di guadagnarci. Torno all’evento familiare per fare un esempio: assistere gratuitamente un paziente all’ospedale non va bene, pagare una terza persona per lo stesso servizio sì. In pratica tutto si deve pagare, e con i soldi! Tutto deve essere mercantilizzato, ci vogliono soli e consumatori. Io non so se tutto questo è semplicemente finalizzato ad un guadagno immediato o se ha uno scopo più elevato (o inferiore), sta di fatto che questo comportamento, per sua natura, è distruttivo per la specie umana quindi, per concludere, o i potenti sono miopi e psicopatici (come credo), o hanno un livello di comprensione così elevato che noi poveri mortali non possiamo capire (Malthus?).
Ci vogliono soli e consumatori
"Mi piace"Piace a 1 persona
Peggio ancora Elena, ci vogliono soli e DEBITORI! Senza lavoro e precari andremo avanti con debiti e sfruttamento finché potremo
"Mi piace"Piace a 1 persona
😪
"Mi piace""Mi piace"
Triste 😔
"Mi piace"Piace a 1 persona
Verissimo Bia, è molto triste! Grazie per il commento
"Mi piace""Mi piace"