Ho deciso di ripubblicare un post di qualche hanno fa, è fonte per me di riflessione visto la situazione di allarmismo che si è creata per la diffusione del corona virus. Allora rimasi assai sorpreso nello scoprire che una bellissima filastrocca, “Giro giro tondo”, fosse in realtà una specie di esorcismo nei confronti della diffusione della terribile peste nera. Qualcuno l’ha forse mai associata a qualcosa di così tremendo e angosciante? A me riporta piacevoli ricordi d’infanzia! Se è stata scritta in un periodo in cui la scienza era davvero impotente di fronte alla malattia. possiamo dire che essa ha certamente assolto la sua funzione ludica e lenitiva di fronte al male. Oggi certamente in chi la recita spensierato di quei momenti terribili non c’è più traccia! Soprattutto nei bambini, più aperti degli adulti alla dimensione del mistero, dell’oltre. Infondo loro hanno messo appena il piede in questa vita e le sovrastrutture mentali e materiali della società in cui vivono non li hanno ancora condizionati. Forse nell’antichità tutti, anche gli adulti, erano in grado di vedere un ponte fra il qui e il non è ancora, proiettando la vita in una dimensione trascendente. Forse c’era anche una maggiore accettazione della propria dimensione umana e naturale, non imperava in modo così assoluto la sete di dominio sull’Essere e sul mondo. Ma soprattutto, visti gli strumenti limitati della scienza, ci si affidava alla preghiera. La preghiera, in ogni sua forma, è davvero uno strumento potente: essa implica l’ammissione umana di un bisogno, di un chiedere aiuto; essa inoltre celebra la vita rivolgendosi a Dio, o ad un principio creatore. Eppure è ciò che più manca nella nostra realtà, farcita di tanta razionalità e assai poca fiducia. Non solo nell’altro, ma anche nella presenza di un Bene superiore in grado di giustificare l’Essere e sostenere la vita di fronte al non senso e al male.
Giro tondo

Giro, giro tondo
casca il mondo
casca la terra
tutti giù per terra.
Una filastrocca per esorcizzare la morte, probabilmente di origini inglesi, inventata al tempo della peste nera quando mieteva vittime a migliaia e lasciava pochi dubbi sulla triste sorte di noi miseri umani.

Sulle sponde del lago di Barrea, formato da uno sbarramento artificiale all’inizio degli anni 50, nel 2005 a seguito di lavori realizzati per una pista ciclabile, è stata rinvenuta una necropoli sannita risalente al primo secolo avanti Cristo, gli antichi abitanti della valle del fiume Sangro appunto. Essa ha proprio una forma circolare, i defunti “tutti giù per terra” ma comunque vicini alla luce, a pochi centimetri dalla superficie, sono riaffiorati a ricordarci insieme alle nostre fiere origini “italiche”, il legame con l’eternità che il cerchio, figura senza inizio e senza fine, simboleggia da sempre.
Il nome Italia deriva dall’antica lingua dei sanniti e significa libertà: dalle oppressioni, dalle ingiustizie e forse perfino dalla morte. La libertà è un peso per niente lieve da portare, un diritto ma anche un dovere per ogni uomo e di ogni popolo che creda nella vita (il cerchio) e giochi con la paura e con la morte (tutti giù per terra) esorcizzandola ancora e ancora e ancora verso l’infinito.
È vero. Buona giornata Roberto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Rosa e buona giornata anche a te
"Mi piace"Piace a 1 persona
Interessante questo post. 👍 ti auguro una buona settimana. 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille e buona settimana a te Eleonora
"Mi piace""Mi piace"
Bonjour ou Bonsoir mon Ami, (ie)
Vois-tu !
Un commentaire c’est peu de choses
Quelques virgules et quelques points
Ce sont des mots qui sautent
Afin de composer des phrases en minuscules commençant par une majuscule
Alors j’y mets tout mon cœur pour que tu en déchiffres de la teneur

Chaque mot chante quand j’écris ces mots
Chaque point en devient un sourire
Chaque virgule ,pour partager une émotion
Dans mes points de suspension
Je te fais valoir ma tendresse comme une note qui s’envole en musique
Tout cela est pour toi
Je te souhaite une excellente soirée ou journée
Toujours agréable de venir sur ton blog voir tes nouveautées et surtout te saluer
Gros bisous Amitié
Bernard
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bello!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille!
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo, grazie. Ci voleva …
"Mi piace"Piace a 1 persona
Periamo funzioni come esorcismo
"Mi piace""Mi piace"