I fantasmi del liberismo

halloween-4451903_640
Foto da pixabay

Nell’800 tutti credevano ai fantasmi! Ci credevano davvero ed è un fatto che la gente VEDEVA FANTASMI OVUNQUE: nei castelli, nelle case abbandonate, ma anche nelle proprie abitazioni… Non stiamo qui discutendo se i fantasmi esistono o meno,  ma sul fatto che essi erano realtà tangibili tanto quanto la vita concreta e quotidiana di ognuno di noi: essi quindi facevano paura!

Ma oggi le cose sono cambiate? A ben guardare direi proprio di no! Più che altro è cambiata la percezione, non esistono più i fantasmi ectoplasmatici ex-umani tornati dall’oltretomba, ma esistono invece i fantasmi del liberismo! E quali sono? Ma essenzialmente i fantasmi che fanno paura si chiamano DEBITO PUBBLICO, INFLAZIONE, SPREAD, MES,… Il mondo va avanti (o indietro?) credendo che ci sono dei vincoli e dei limiti totalmente irreali, ma che agiscono nella realtà prepotentemente facendo danni e a volte anche morti. Sto forse esagerando? Può darsi, certo è paradossale come una crisi economica mondiale innescata dalla diffusione del corona virus li stia facendo cadere miseramente uno per uno.  Essi infatti sono più il tragico frutto di scelte politiche assurde, spesso chiamate con nomi altrettanto assurdi come austerità espansiva! Che essenzialmente è servita ad abbassare il reddito dei lavoratori per rilanciare il profitto dei grandi capitalisti; la distruzione del reddito ha così candidamente portato alla svendita delle imprese italiane e anche alla conseguente privatizzazione dei settori cruciali della vita economica del paese in nome del “privato è bello” e del “pubblico è inefficiente e brutto e corrotto”. Ciò lo stiamo vivendo sulla nostra pelle a seguito dei tagli imposti alla sanità, ma anche alla scuola o alla previdenza pubblica ormai in parte confluita nei fondi privati e probabilmente destinata a sparire in un prossimo futuro.

Ma ora che il gioco non è più praticabile, perché la recessione mondiale è molto più concreta e reale di questi fantasmi che ci hanno propinato per anni, ecco che scopriamo il vero ruolo di una vera banca centrale (sostenere gli stati emettendo tutta la moneta che serve all’economia reale) e anche il ruolo di un vero stato (spendere il necessario per far funzionare al meglio servizi come la sanità, o sostenere i redditi dei cittadini). Rimane il fatto che i nostri amati politici,  non solo italiani a dire il vero, sono reticenti. Molti di loro ben infarinati e indottrinati dai mantra liBBeristi non riescono a digerire ste eclatanti novità: ma davvero possiamo spendere per salvare la GGente? E poi il DEBBITO? E l’INFLAZZZIONE? Questi ce credene davvero poverini, così come credono alla concretezza delle loro comode poltrone. Ma chi fra loro ha sempre saputo, vedrete, glielo farà presto capire come funziona l’economia in tempo di guerre e di corona virus. Bisogna accantonare i fantasmi per cercare di non rimanere schiacciati dalle macerie, quelle quando cadono non risparmiano nessuno, nemmeno le poltrone!

 

Autore: opinioniweb - Roberto Nicolini

Sono un insegnante di religione di scuola primaria dal 1996. Nonostante tutto il dato di "fede" non ha mai prevalso sulla ricerca della verità. Del resto è l'unica cosa che al di là dei limiti oggettivi della nostra vita ci rende effettivamente liberi e quindi ci avvicina a Dio, in qualunque modo Esso si manifesti!

5 pensieri riguardo “I fantasmi del liberismo”

  1. Il neoliberismo è morto il 15 settembre 2008 con il fallimento della Lehman Brothers. Per qualche settimana politici, economisti e politici fecero la fila per commemorarne la scomparsa. Ma il funerale non fu mai celebrato. Così il caro estinto continuo’ a girare per il mondo sotto forma di fantasma. Magari adesso qualche volonteroso gruppo di ghost busters lo eliminerà definitivamente. Chissà.

    Piace a 2 people

    1. In realtà la puzza di cadavere putrefatto ha svegliato tanta gente nel frattempo! La portavano addosso gli stessi personaggi che lo celebravano con tanta insistenza e adesso che vorrebbero togliersela di dosso non credo proprio che ci riusciranno. Almeno speriamo

      "Mi piace"

  2. Metafora perfetta, Roberto. E il commento di Peripheral Chronicles ha completato il suo eccellente testo. Peccato che i proprietari del mondo seduti ai loro posti preferiscano aspettare che accada il peggio, pace e bene, mia cara, per quanto possibile.

    Metáfora perfeita, Roberto. E, o comentário feito por Crônicas Periféricas, complementou seu excelente texto. Pena que os donos do mundo sentados nas suas poltronas, preferem esperar que o pior aconteça.. Paz e Bem, meu caro, na medida do possível.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Hassentidoque.wordpress.com

Has sentido que...

Batman Crime Solver

"Non è tanto chi sono, quanto quello che faccio, che mi qualifica" ________________________________________________ "It's not who I am underneath, but what I do that defines me." ("Batman Begins")

Maite

Moda, beauty, lifestyle e recensioni

Aureliano Tempera

Un po' al di qua e un po' al di là del limite

CRECER CON UNO MISMO

Tu sitio web favorito para temas financieros y de desarrollo personal. ¿Te lo vas a perder?

Poesia&Cultura

Nosce te Ipsum (Socrate)

Kiran ✨

Reading And Writing is the best Investment of Time ✨ ( Motivational Thoughts) "LIFE IS A JOURNEY"

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: