
Oh ape innamorata
che vai di fiore in fiore
portando il tuo amore
e pungendo con dolore
all’ignaro scalatore.
Che cos’è la tua vita?
Svolazzi nei prati e nei giorni passati
hai cercato fortemente
un amore travolgente.
Adesso lo hai trovato
e lo pungi sul prato
ma invece che amore
lui prova sol dolore.
“Ahii!” – lui geme – “Non resisto…
mi sovviene un gran dolore che m’attrista
forte il cuore!!!”
“Oh tu ape solinga,
pensavi di donarmi il tuo amore,
invece non mi hai fatto un gran favore.
E di tutta tua cagion che ne rimane?”
“Oh me sventurata,
aihmè non sono stata ricambiata!”
E sospirando fortemente
si accascia al suol morente!
* Trilastrocca scritta a sei mani da Lorenzo, Maurizio e Roberto (il colore dei nomi contraddistingue l’autore dei versi colorati appunto in giallo arancio, rosso e verde) durante una vacanza in montagna nel rifugio Locatelli, situato nelle bellissime dolomiti di Sesto. Data probabile 23 Agosto 1998 (anno più anno meno che tanto l’amore anche quando non ricambiato è eterno).
Ma le api si innamorano? Dei fiori forse si, visto che ognuna di loro ne visita circa 7000 in un solo giorno! E in un alveare durante il periodo primavera-estate ci sono tra le 60 e le 80 mila api! Ma l’unica ape che viene davvero corteggiata dai fuchi (sono i maschi delle api) è l’ape regina (anche se solo una volta nella vita): essa a pochi giorni dalla nascita esce in corteo dall’alveare facendo il suo primo e ultimo “volo nuziale”: vola velocissima verso una meta conosciuta solo alle api stesse e migliaia di fuchi attendono l’occasione per accoppiarsi con essa. Solo i migliori ci riusciranno, lasciando addirittura una parte del proprio organo riproduttivo (endofallo) nell’atto di accoppiamento e morendo subito dopo! Se il volo nuziale sarà andato a buon fine e la spermateca della regina sarà stata inseminata da almeno 10-15 fuchi allora lei provvederà a far nascere nuove api per tutta la sua vita (dai 3 ai 5 anni), venendo poi sostituita dalle api quando verrà meno la sua fecondità. I fuchi sono apolidi e garantiscono così la diversità genetica dell’alveare. Quindi c’è addirittura chi fa l’amore in volo, fra mille acrobazie e muore per esso! Nati e morti per l’amore!!
Carina
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Elena e buon weekend
"Mi piace""Mi piace"
Buon we anche a te
"Mi piace""Mi piace"
Molto molto carina, 🙂.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Eleonora e buon weekend
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon week end anche a te, 🙂.
"Mi piace""Mi piace"
"Mi piace"Piace a 1 persona
Poesia molto bella fatta con tre mani e una puntura d’ape …
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tante grazie per seguire il mio Blog. Ora sto seguendo il tuo blog. Scrivo storie e ne hanno pubblicate 3 negli ultimi anni.
Ho adorato l’ape innamorata, la creatività della più bella quando si scrive.
Abbracci magici dall’Argentina.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per gli apprezzamenti. Ti leggerò molto volentieri! Ciao
"Mi piace""Mi piace"