
Una credenza popolare racconta che il quinto giorno dalla sua nascita, mentre la piccola Rita si trovava nel giardino della casa paterna (il quadro sopra la raffigura invece al chiuso), un contadino che lavorava nelle vicinanze si tagliò profondamente la mano mentre tagliava del grano con una falce. Andando in cerca di aiuto passò vicino alla culla della piccola Rita e vedendo 5 api bianche entrare e uscire dalla sua bocca fece il gesto di scacciarle con la mano ferita e si accorse con stupore di essere guarito. Sembra che le api, invece di pungere la santa, depositavano nella sua bocca del miele!
Le api, come le rose, entrano così a pieno titolo nella simbologia legata a Santa Rita: sono insetti operosi che legano il loro lavoro al mantenimento in vita dell’intero alveare! Un insetto sociale e utile, perché senza le api il sostentamento che tutti noi traiamo dai frutti dei raccolti, in gran parte mancherebbe. La chiesa antica guardava quindi con rispetto a questo insetto e al miele. Ecco forse il motivo per cui ancora oggi la rivista del monastero di Santa Rita da Cascia si chiama “Dalle Api alle Rose” e anche la Beata Madre Fasce ha chiamato “Alveare di Santa Rita” il suo progetto di aiuto ai bambini (CLICCA QUI per leggere la sua storia).
QUI potete leggere le importanti manifestazioni che precedono la festa di Santa Rita il 22 maggio di ogni anno. Quest’anno purtroppo le celebrazioni saranno in streaming, ma non mancherà la benedizione delle rose altro simbolo importantissimo legato alla santa.
Infatti si dice che nonostante la vita gli regalò tantissime spine, Rita non mancò di fiorire donando il profumo di Cristo a tanta gente che accolse così la fede.
E anche il giorno della sua morte tornarono le api: stavolta venne avvistato uno sciame di api nere (chiamate anche murarie) nel convento dove morì il 22 maggio 1457, e sembra che ancora oggi esse facciano il loro nido lì vicino, dove ci sono piante della vite!
Eu não conhecia esta história nem seu simbolismo, diria, transcendental, que aproxima abelhas e santos, no caso uma santa… Paz e Bem, meu caro Roberto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se você vem para a Itália, o mosteiro de Santa Rita da Cascia é certamente um dos lugares que você terá que visitar. Lá, séculos depois, o corpo do santo ainda é visível e bem preservado
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oh, ainda irei sim… Meu roteiro europeu incluir, imprescindivelmente a Itália… Por hora, temos que esperar…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lembre-se que quando você decidir vir eu serei seu guia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Claro.. Será um prazer e ao mesmo tempo um encontro fraterno…. Estou a planejar… Fraterno abraço. Obrigado.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto interessante!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Giacomo e buon sabato
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie anche a te Roberto!
"Mi piace""Mi piace"
Fenomeni che io chiaramente definisco paranormali e che rispecchiano l’evidente forza di energia che aveva quella donna chiamata Rita. Dentro e fuori di lei.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Massy e buon sabato
"Mi piace""Mi piace"
This is so beautiful, Roberto! I’d never heard that story! Thank You! I hope You are well. Sending hugs Your way! 🤗❤️😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
All right thanks. Rita is a much loved saint in Italy, I’m glad you enjoyed this story
"Mi piace"Piace a 1 persona
My pleasure! I completely enjoyed it! 💕🙏🏼🌀
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ripubblicato su OpinioniWeb-XYZe ha commentato:
Oggi è Santa Rita e ripubblico questo post per ricordare questa importante Santa
"Mi piace""Mi piace"
Che bell’episodio! Non lo ricordavo 🙏
"Mi piace"Piace a 1 persona