
Proprio per i motivi citati sotto da Stefano io non credo che ci sarà un vero reset. Nel senso che la guerra quando finisce ha esiti difficilmente controllabili (vedasi alla voce Costituzioni), invece qui siamo ancora in piena fase discendente (nel senso di discesa all’inferno)! Il reset per come la vedo io dà qualcosa anche alla gente comune, qui c’è solo il togliere. E più di ogni altra cosa gli attacchi del sistema sono rivolti proprio alla classe media, che va totalmente distrutta. Persone che hanno ancora una base di consapevolezza dei propri diritti, che possono “crearsi” la propria fortuna come liberi professionisti, autonomi, insegnanti, impiegati o piccoli imprenditori… Azzerare la capacita di sognare e progettare un futuro significa soprattutto resettare la scuola e poi di conseguenza appiattire la società riducendola al binomio di controllori e controllati. Non farti troppe domande, esegui, obbedisci, non chiederti mai cosa sia giusto o cosa sia sbagliato, pensa solo al bene comune che ti viene imposto, lo fanno per te, lo fanno per noi, il resto non conta, sii sempre responsabile e non sprecare i sacrifici fatti fino a qui, perché i sacrifici sono una costante dell’umanità, purificano dalle colpe e me serviranno tanti…
Post di Stefano
Tutto è economia. I rapporti tra gli stati sono economici, i rapporti tra le persone sono economici, le guerre sono combattute per motivi economici, così come i trattati di pace, i rapporti commerciali…
Non è necessariamente una visione cinica della realtà, perché anche le motivazioni di quelle più nobili, nel vero senso della parola, hanno una giustificazione economica.
“Togli l’interesse che il mondo è giusto” è un vecchio adagio che mia madre ripeteva spesso e che io aggiornerei in: “Togli l’interesse del predatore ed il mondo è giusto”, riferendomi a quell’interesse che prevarica ed uccide l’interesse altrui. Ci sono scambi in cui entrambi i contraenti ci guadagnano e scambi che non sono necessariamente nominati in denaro.
Ma l’economia del Covid è predatoria.
L’economia predatoria si esplicita nell’ultra finanziarizzazione. Non ho nulla contro la finanza: è uno strumento e come tale può essere usato per il bene dell’umanità o contro, esattamente come un coltello è uno strumento utilizzabile per tagliare il pane o per uccidere. Ma questa è una finanza che permette a pochissimi PRIVATI non solo di avere il controllo della moneta, ma anche che la stessa venga emessa sempre a “debito” degli utilizzatori. Questo debito complessivo al mondo ha raggiunto il valore di circa 60 volte il PIL mondiale, cioè il valore di quello che l’intera umanità produce in 60 anni: debito, quindi, inesigibile. Nonostante ciò, frotte di giocatori d’azzardo possono legalmente lucrare su tutto, soprattutto sulle disgrazie altrui, attraverso borse e trading on line.
È cioè consentito guadagnare direttamente dai soldi senza produrre niente e tanta gente si arricchisce proprio in questo modo, acquistando beni e servizi prodotti dal lavoro altrui, senza aver prodotto a loro volta… niente! Queste persone sono parassiti e questo tipo di finanza è predatoria.
In passato, visto che la finanza predatoria è stata, e purtroppo ancora è, la “norma” nelle società umane, periodicamente, quando il debito complessivo diventava ingestibile, interveniva una sorta di Reset. Di solito grandi guerre o giubilei. Attualmente di giubilei del debito non se ne fanno più e di guerre che coinvolgano il ricco occidente non se ne fanno più da quando esistono le bombe atomiche. Dall’ultimo grande Reset economico, la seconda guerra mondiale, ad oggi, sono state attuate inizialmente e fino agli anni ‘70 politiche Keynesiane, per favorire la ricostruzione senza produrre eccessivo debito e per sconfiggere la tentazione al comunismo che c’era in occidente, ma che apparteneva all’altro blocco. Dagli anni ‘80 in poi è ripartita la finanza predatoria, ma in forma leggera poiché limitata dal Glass-Steagall Act del 1933, che, in sintesi, prevedeva la separazione netta tra Banche commerciali e Banche d’affari, l’economia reale separata dai casinò. Questo atto fu però abolito nel 1999 da Bill Clinton, il “simpatico” presidente USA che verrà ricordato per la famosa fellatio (ma chi se ne frega?) e non per questa scelta criminale.
Negli anni 2000, quindi, la finanza impazzita ha prodotto le grandi crisi del 2007/2008 e del 2012/2013, risolte, solo per gli speculatori, con una ulteriore produzione di debito, per lo più spazzatura. Ovviamente un debito non può continuare a crescere all’infinito, prima o poi la bolla rischia di scoppiare in maniera incontrollata. C’era quindi bisogno di un nuovo Reset. Inoltre, si affacciava la quarta rivoluzione industriale, quella dell’intelligenza artificiale e dei robot, andava sanata “quell’anomalia storica” definita democrazia e contemporaneamente soppresso “l’abominio” della classe media, mai esistita prima di un centinaio di anni fa. C’era da inventarsi qualcosa… mumble, mumble.
Ed ecco la soluzione: una bella pandemia! Uno stato di paura costante che permette l’instaurarsi di politiche dittatoriali… per la nostra sicurezza sanitaria!
Che permette l’accettazione alla privazione dei diritti fondamentali… per la nostra sicurezza.
Che permette il superamento della Costituzione, troppo a salvaguardia dei deboli… per la nostra sicurezza.
Che fa accettare la perdita del reddito in cambio di elemosine dallo stato e quindi della nostra continua dipendenza… per la nostra sicurezza.
Che farà accettare di pagare il conto della crisi, per quanto sarà possibile, con i nostri risparmi… per la nostra sicurezza.
Che permetterà di abolire l’infetto ed evasore fiscale denaro contante, unica nostra salvaguardia dallo strapotere delle banche… per la nostra sicurezza.
Che permetterà di trasferire l’intero monopolio delle attività produttive dalla caotica ed evasore fiscale piccola e media impresa alle grandi e globaliste holding… per la nostra sicurezza.
Che permetterà di ritornare alla vecchia e consolidata forma di società umana che prevede una ridotta élite dominante con il resto della popolazione umana servente… per la nostra sicurezza. Che permetterà di renderci sempre più rintracciabili, controllabili ed ora anche disattivabili a comando attraverso le nuovissime tecnologie (microchip, quantum dots, rete 5G…)… ma per la nostra sicurezza no?!!!