








Come avevo promesso nel post “Cemani, la gallina nera“, eccomi ora a parlare della mia coppia di Amrok, le galline barrate! Le “barre” ben definite sono la caratteristica colorazione di questa razza. La gallina ha una colorazione più scura e le barre nere sono circa il doppio più larghe rispetto a quelle del gallo, che invece ha una colorazione che tende al grigio chiaro (puoi vedere il gallo e la gallina vicini nella foto sopra a destra). Questa razza è rustica, dal folto piumaggio adatto ai climi freddi e certamente pesante (il 🐓 arriva anche a 4 kg)! Probabilmente è stata creata in Massachusetts per la carne, ma le galline risultano ottime ovaiole. Sicuramente, a differenza delle Cemani che sono parecchio “selvagge”, leggere e addirittura volatrici, le Amrock sono docili e timorose. La gallina sopra fotografata è stata l’attrice protagonista della scena che ho descritto in questo post: “Cervello di gallina?” !
Altra caratteristica interessante di questa razza è la possibilità di riconoscere il sesso dei pulcini alla nascita: essi hanno il piumaggio nero e se presentano una macchia bianca sulla testa abbastanza estesa sono femmine, invece i maschi oltre ad una macchia occipitale piccola hanno i tarsi e il becco giallo più chiaro. Avere un eccesso di maschi nel pollaio non è mai una cosa gradita dagli allevatori, essi stressano le povere galline e bisognerebbe mantenere un giusto equilibrio che dicono sia di 6-8 galline per ogni gallo. A dire il vero nel mio pollaio le due coppie (gallo e gallina) di Amrock e di Cemani e sembrano convivere pacificamente. Il gallo Amrock nonostante la sua stazza notevole (sarà almeno il doppio del gallo Cemani), viene in subordine al gallo Cemani che è il padrone incontrastato del pollaio. Il Cemani sfida senza chiunque si metta sul suo cammino, compresi noi umani che dobbiamo dimostrare nei fatti di rispettarlo e non farci intimorire dalla sua aggressività. Delle due galline la più stressata è certamente la povera e piccola Cemani; essa viene ripetutamente “coperta” dal gallo nero suo compagno, dietro la testa gli mancano infatti un po’ di piume perché il gallo ci si aggrappa con col becco e con le zampe per salirgli sopra. Inoltre lei ha la cresta leggermente inclinata, segno di probabile stress. Per ovviare a ciò cerco di liberarli al pascolo il più possibile. Entrambe le razze mantengono fedelmente le coppie, esse si riconoscono e si preferiscono a vicenda anche se fanno gruppo e come tutte le galline hanno creato una gerarchia e un ordine di beccata all’interno del pollaio.Vedremo nel tempo quali fra queste due coppie si dimostrerà più adatta alla riproduzione, si adatterà al meglio all’ambiente con il passare delle stagioni e riuscirà a stabilire un rapporto di fiducia con noi umani. Riconoscono anche noi (padroni?) e amano gironzolarci attorno, vedremo fino a che punto potremo diventare amici.
Il colore è simile al colore ventrale dell’astore (Accipiter gentilis) 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione, anche se in realtà la colorazione delle Amrock viene chiamata a Sparviero. Questi uccelli avranno un gene in comune che ne determina la colorazione
"Mi piace"Piace a 1 persona
In rumeno potrebbe essere un nome simile: l’astore è “porumbar” (che significa cacciatore di piccioni, dal latino palumbarius) e una gallina con quel colore si chiama “porumbacă” (forse significa “colorato come un astore”).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Interessante, certamente hai ragione. Ci sono varie razze di galline con questo colore, hanno fra loro piccole differenze come la grandezza o la cresta. Le Amrock che sono diffuse in Europa sono state selezionate in Germania
"Mi piace"Piace a 1 persona
E che razza….! Ciao Roberto!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Titti. In realtà non è che io sia un appassionato di razze, anzi in realtà ho sempre preferito gli ibridi o i cosiddetti bastardini nei cani e nei gatti. Ma essendo frutto di un regalo ho trovato interessante capire le loro caratteristiche. Ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
ma che bello questo post, adesso vedo a leggere gli altri…mi sono incuriosita e adoro le galline, mia nonna ne aveva tante e insieme a lei gli davo da mangiare, una volta mi hanno anche beccato….grazie
"Mi piace"Piace a 2 people
Che belle! La natura è meravigliosa!♥️❤️♥️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Gradevolissimi e sereni,questi “articoli rurali”! Tra l’altro, notiamo il portamento delle protagoniste del “servizio fotografico”, di molto compreso di bellezza ed eleganza, piuttosto di certe “stars” – inaccostabili a queste campionesse aviarie! Ciao, Roberto!🖐️😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Queste sono star naturali, quelle di plastica delle tivvù rimangono un po’ troppo freddine! Sono contento che apprezzi i post rurali, fino a qualche anno fa mai avrei detto che mi sarei avvicinato alla campagna, ma oggi oltre che come sfogo la vedo come una delle poche possibilità di realizzazione anche per i più giovani. Grazie Mario e buona domenica
"Mi piace""Mi piace"
Ik heb kippen altijd al leuk gevonden
"Mi piace"Piace a 1 persona
Het zijn schattige en grappige dieren
"Mi piace""Mi piace"