
<< Nuvole… Sono loro oggi la principale realtà e mi preoccupano come se il velarsi del cielo fosse uno dei grandi pericoli del mio destino. Nuvole… Esisto senza che io lo sappia e morirò senza che io lo voglia. Sono l’intervallo tra ciò che sono e ciò che non sono, tra ciò che sogno di essere e ciò che la vita mi ha fatto essere, la media astratta e carnale fra le cose che non sono niente, più il niente di me stesso. Che inquietudine che sento, che disagio se penso, che inutilità se voglio!>> tratto da “Il libro dell’inquietudine” di Fernando Pessoa
Scorrono veloci, mutano, si dissolvono… nuvole di vapore che popolano il cielo! Filtra tra loro un raggio di luce, rende manifesta la vita. Inquietudine, disagio, inutilità, queste sono le essenze di chi – guardando il cielo – vede passare nei suoi immensi binari, sconfinati bastioni bianchi di puro vapore, evanescenti rugiade che in un ciclo eterno torneranno alla terra per poi risalire. Esistenza perpetua, immersa in una nebbia fitta, come un punto al centro del tutto, finirà senza essere mai iniziata. Un limbo che svuota ogni speranza, il cielo è uno specchio da infrangere.
Ciao Roberto. Speriamo sempre nel meglio!🙏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo Titti, la poesia come la filosofia è uno sfogo che fa emergere sentimenti contrastanti ma benefici
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fernando Pessoa, sempre magnifico.
"Mi piace"Piace a 1 persona
È così Estevam, eccezionale
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sorvolo sulla profondità di pensiero del grande Pessoa, perché solo chi non lo conosce avrebbe bisogno di sentirlo elogiare. Mi permetto invece di sostenere che non si tratta di “Esistenza perpetua, immersa in una nebbia fitta”, ma di Esistenza perpetuamente immersa nella nebbia fitta. Non credo (e quelle righe che hai riportato lo confermano) che Pessoa abbia mai pensato a una esistenza perpetua. Ciao, Roberto e grazie d’aver ricordato Pessoa con la sua frase che hai riportato, e con le parole con cui hai riflettuto su di essa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pessoa mi ha ispirato quelle poche righe e certamente hai ragione te, Marcello, riguardo al suo pensiero. Non era mia intenzione snaturarlo, quanto Piuttosto attingere dalle sue parole per esprimere le mie emozioni, ed è questo credo che fa dell’artista un genio: l’arte in ogni sua forma ha un che di universale in grado di parlare ad ogni uomo. Grazie Marcello per il commento e buon di weekend
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie della risposta, Roberto. Mi scuso se involontariamente ho criticato il tuo scritto. Non era una critica, ma una naturale reazione a due concetti diversi. Grazie ancora e buona domenica.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ti preoccupare Marcello, avevo capito il senso del tuo commento. E anche avessi voluto fare una critica essa è sempre ben venuta dato che io non sono né uno scrittore né un poeta e ho molte cose da imparare
"Mi piace""Mi piace"
Grazie della tua comprensione, Roberto. I miei commenti non sono volti a demolire ma a costruire o integrare. Grazie ancora e buona domenica.
"Mi piace"Piace a 1 persona