Lettera ad un “pro” vax pass

Photo by Angela Roma on Pexels.com

Post di Stefano

Eh già… non pretendo, anzi non voglio cambiare la tua idea, è la tua ed io la rispetto. Voglio, anzi VORREI, solo insinuarti il dubbio. Non è possibile che una persona della tua intelligenza non abbia mai qualche dubbio. Si dice che solo gli stupidi abbiano esclusivamente certezze e non è sicuramente il tuo caso. Vorrei solo farti notare che l’opinione che ognuno ha su un qualsiasi argomento, per lo più, deriva dalle informazioni che si ricevono. La fonte o le fonti, inoltre, da cui si sceglie di informarsi derivano dalla cultura, dall’educazione e dal carattere. Comunque tutti questi elementi concorrono nel creare una opinione, è illusorio credere che si sia totalmente indipendenti e “liberi” anche solo per sviluppare una opinione. Di tutti gli elementi solo il carattere è innato, mentre gli altri vengono, in qualche modo, imposti o favoriti dall’esterno. Ora, perché mi piace soffermare l’attenzione sulla scelta delle fonti di informazione? Perché, appunto, è l’unica scelta che ci è concessa. Ammetto che sia una scelta scomoda, spesso stride con la nostra cultura, educazione ed anche col carattere. Spesso stona con la voglia di tranquillità, con la pigra voglia di fidarsi delle “istituzioni”, un po’ come il bimbo che, avendo tanto da imparare e da giocare, avendo tanto da fare, preferisce affidarsi ciecamente ai genitori.

Nel caso specifico del periodo che stiamo vivendo, si sono delineati due grossi schieramenti, anzi tre: uno di maggioranza, perfettamente concorde alla narrazione dominante e corrispondente grosso modo al 50% della popolazione; uno di minoranza, irriducibile e totalmente in disaccordo, o meglio, in accordo con un’altra narrazione, attestabile al 20% circa; ed infine uno intermedio, composto dal restante 30%, che si è trovato a dover cedere, suo malgrado, ai ricatti posti in essere dal potere dominante, pur non avendo alcuna empatia o pur nutrendo grossi dubbi nei riguardi della narrazione “ufficiale”.

All’interno di ognuno dei tre aggregati ci sono, ovviamente, tutte le tipologie di persone: dalle più istruite alle meno, dalle più informate alle meno, dalle più intelligenti alle meno… Spero almeno che la Tua intelligenza ti faccia condividere questo. Spero che tu non cada nel tranello di considerare le altre due categorie come totalmente negative: stupide, disinformate ed ignoranti, o addirittura in malafede! Magari ci sarà pure qualcuno così, ma… tutti? Ogni categoria è composta da milioni di persone!

Ripeto: le opinioni dipendono dalle fonti di informazione a cui ognuno attinge.

Quindi: ci sono negli “altri” schieramenti delle persone informate, colte e persino intelligenti.

Com’è possibile?

Semplicemente perché hanno ricevuto delle informazioni diverse dalle tue.

Ma quali sono le informazioni “giuste”?

Probabilmente neanche esistono delle informazioni giuste in assoluto, quindi, forse, l’atteggiamento migliore è quello di ascoltarle tutte. O perlomeno il più possibile. Possibilmente le più discordanti tra loro. Magari soffermarsi su quelle che “vibrano” meglio con la propria sensibilità, ma senza tralasciare del tutto quelle che stridono di più.

Semplicemente coltivare il dubbio, uscire dalla pigrizia e sforzarsi a dubitare.

I dubbi e le curiosità sono le uniche molle che spingono l’uomo a crescere ed a creare.

Autore: opinioniweb - Roberto Nicolini

Sono un insegnante di religione di scuola primaria dal 1996. Nonostante tutto il dato di "fede" non ha mai prevalso sulla ricerca della verità. Del resto è l'unica cosa che al di là dei limiti oggettivi della nostra vita ci rende effettivamente liberi e quindi ci avvicina a Dio, in qualunque modo Esso si manifesti!

11 pensieri riguardo “Lettera ad un “pro” vax pass”

  1. Salve dubbi ne ho devo averne seno’ non sarei umana. Però in base a tutte le informazioni che ci hanno fornito. Perché solo di quelle siamo in possesso, ho preso la mia decisione ed ho agito di conseguenza. .e non mi pento di nulla. I dubbi li hanno tutte le 3 fasce che tu nomini nessuno escluso. L’unica differenza è che molti di noi ragionano con i piedi senza pensare. Tanti x fortuna ragionano con la testa. Dubbi o non dubbi. Il futuro vedremo cosa ci riserverà.

    Piace a 1 persona

  2. Bha, sinceramente non riesco a vedere estremismi da nessuna parte. Per me, a mio modestissimo parere, è già tramontata da un pezzo la teoria degli opposti estremismi. Erano altri tempi quando veniva agitata per condizionare il dibattito e l’opinione pubblica. Qua si tratta, ormai, di imparare a discernere cosa è informazione e cosa è disinformazione. E l’unico filtro possibile è quello che permette di comprendere il calcolo dei costi e dei benefici per l’individuo e per la società stessa. Il resto è solo un agglomerato di suggestioni derivanti da visioni ideologiche e pure al limite della superstizione.

    "Mi piace"

      1. Mio caro Roberto, non so come si faccia a parlare di propaganda ossessiva! Chi debbono convincere? Non ci credono nemmeno loro in quello che dicono, infatti dicono tutto ed il contrario di tutto. Devono soltanto vendere spazi pubblicitari e attirare lettori in un senso o nell’altro per fare felici i loro padroni. Tutto qua.

        Piace a 1 persona

    1. L’importante è che uno faccia ciò che si sente di fare Salvatore. Io non credo che qui il bene e il male sia tutto da una parte, qualsiasi scelta ha i suoi giusti motivi. Però non sopporto la strumentalizzazione che i media fanno, per loro non deve esserci alcuna possibilità di scelta e negano addirittura qualsiasi alternativa che potrebbe aiutare ad uscire da questa situazione.

      "Mi piace"

      1. Io non sto guardando la TV 📺 e non leggo i giornali evito questa massacrante informazione di massa quindi non so cosa dicono i giornalisti o chi fa informazione… anche se qualcosa passa lo leggo con molta attenzione filtrando quello che dicono …a fine dicembre finisce l’emergenza sanitaria per il corona virus quindi vedremo cosa si inventano ancora i nostri politici.. a me preoccupa molto di più l’aumento dei prezzi della benzina e del gasolio e di tutto gli altri prodotti perché l’unico aumento che non hanno fatto è il nostro potere di acquisto senza indebitarsi con le banche

        Piace a 1 persona

      2. Intanto ieri Giorgetti ci ha anticipato i possibili blackout europei, l’agenda globalista va avanti: insieme ai farmaci obbligatori ci chiederanno di di rinunciare a molte cose in nome di una finta libertà, prima fra tutte l’uso dell’auto. Attaccano metano per spingere l’auto elettrica che comunque non sarà per tutti, ma un mezzo limitato e per pochi. Questo modello di società sempre più collettivista, che mette in mano il potere a pochi e gestisce come marionette la vita di tutti a me preoccupa al di sopra di ogni altra cosa

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Hassentidoque.wordpress.com

Has sentido que...

Batman Crime Solver

"Non è tanto chi sono, quanto quello che faccio, che mi qualifica" ________________________________________________ "It's not who I am underneath, but what I do that defines me." ("Batman Begins")

Maite

Moda, beauty, lifestyle e recensioni

Aureliano Tempera

Un po' al di qua e un po' al di là del limite

CRECER CON UNO MISMO

Tu sitio web favorito para temas financieros y de desarrollo personal. ¿Te lo vas a perder?

Poesia&Cultura

Nosce te Ipsum (Socrate)

Kiran ✨

Reading And Writing is the best Investment of Time ✨ ( Motivational Thoughts) "LIFE IS A JOURNEY"

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: