
6 gennaio 2022 – alcool 95° e bucce di 4 limoni
Buongiorno a tutti, il mio non è un blog di ricette ma oggi ho deciso di fare un’eccezione. Come potete capire dal titolo e dalle immagini proverò a consigliarvi una ricetta per fare il limoncello. In realtà la ricetta è semplicissima e la trovate ovunque, quello che a me interessa consigliarvi sono i tempi di esecuzione! Ho personalmente provato due tipi di ricette per fare il limoncello, quella rapida (15 giorni ) e quella lenta (30-40 giorni) e secondo me quest’ultima dà i migliori risultati. Quindi anche se il limoncello è una bevanda estiva, se sceglierete di fare questa ricetta non sarà pronto prima di metà aprile!
Partiamo dalla prima foto, un mese fa ho messo a macerare in 500ml di alcool le bucce di 4 limoni. Naturalmente devono essere limoni con buccia edibile, belli e profumati. Molto importante è togliere con pazienza la parte interna della buccia, cioè quella bianca che renderebbe il limoncello amaro e meno gradevole. Le bucce devono rimanere nell’alcool per almeno 30 giorni in modo che esso estragga al meglio le loro essenze.

5 febbraio 2022 – 750 ml d’acqua e 400 g di zucchero
Dopo 30 giorni esatti mettiamo sul fuoco 750 ml d’acqua nella quale verseremo circa 400 g di zucchero (si può aumentare la quantità di zucchero a 500 g o più a seconda dei gusti). Non è necessario portare l’acqua ad ebollizione, basta scaldarla tanto basta per disciogliere al meglio lo zucchero.



La soluzione d’acqua e zucchero va fatta raffreddare e poi potete aggiungervi il contenuto del barattolo con alcool e bucce comprese.


Mescolate con cura e poi riversate il contenuto nel barattolo originale (o in più barattoli se non ne avete uno abbastanza capiente).

Adesso non vi resta che aspettare altri 30-40 giorni prima di poter imbottigliare il limoncello. Con queste quantità vengono due bottiglie da 700ml. Non ci sono particolari problemi nella sua conservazione, io tengo in frigo solo la bottiglia che utilizzo perché il limoncello “fresco” è ancora più gradevole.
Mi è venuta voglia di provare! Anche se non sono una grande intenditrice… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
La ricetta è talmente facile che ti consiglio di provarci. Anche mia moglie che non ama gli alcolici questo lo apprezza molto. Eventualmente fammi sapere il risultato è mi raccomando non avere fretta
"Mi piace""Mi piace"
L’ideale da servire quando in casa si hanno degli ospiti, 😉.
"Mi piace"Piace a 1 persona
È sempre gradito anche da chi non ama particolarmente gli alcolici
"Mi piace"Piace a 1 persona
I miei complimenti 😊 Roberto 🌹
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Vincenza, una ricetta semplice ma da provare
"Mi piace"Piace a 1 persona
Assolutamente sì 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per la ricetta 🥂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo facevo anch’io, diversi anni fa. Poi ho smesso perché… il limoncello è buono, ma fa malissimo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Noi non siamo grandi consumatori, una bottiglia ci basta una stagione intera. Più che altro ho iniziato a farlo perché mi hanno regalato una pianta di limoni ed è stata una piacevole sorpresa perché è venuto buono ed è stato gradito da molti ospiti
"Mi piace""Mi piace"
Noi… quando lo facevamo… ebbene sì: lo sbevucchiavamo! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Caro Roberto, per caso, non sai la ricetta della grappa? 👍👍👍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Purtroppo no Maria, è un distillato ed è un po’ più complicata da fare. È molto diffusa nelle regioni del nord Italia tipo il Veneto. Ed è certamente un ottimo liquore, per me i distillati sono sempre i migliori
"Mi piace"Piace a 1 persona
😁😁😁 Capito. Grazie. Ho provato da fare quest’anno. Aspettiamo da assaggiare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Verrà sicuramente bene
"Mi piace"Piace a 1 persona
Complimenti!
Non ci provo…bevo solo acqua.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non è che a casa mia siamo grandi bevitori, però il limoncello ( non quello compero) lo gradiamo, almeno in alcune occasioni dove c’è un po’ di compagnia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti noi abbiamo una bottiglia per gli amici.
W la compagnia!
"Mi piace"Piace a 1 persona