Nata il 4 luglio 1971 allo zoo di San Francisco, cominciò ad imparare la lingua dei segni con la dottoressa Francine “Patty” Patterson come parte dello Stanford University project a partire dal 1974. Aveva imparato 1000 segni per comunicare con gli esseri umani ed è diventata la prova concreta che gli animali sono in grado di provare stati empatici che Koko comunicava proprio attraverso i segni. Noam Chomsky affermò che Koko non produceva davvero un linguaggio perché si esprimeva solo a parole e non con delle frasi. Forse il problema è quello di voler antropomorfizzare gli animali, essi anche quando imparano modalità umane di vita si sintonizzano solo su alcuni aspetti del nostro mondo mentale. Siamo stati noi uomini ad addestrare Koko o è stata lei ad avvicinarsi al nostro mondo? Il messaggio “ecologico” che potete vedere nel video è forse frutto di un copione o è spontaneo? A me sembra molto “umano” ma ciò non significa che non sia frutto di un pensiero di Koko. Piuttosto la costante frequenza umana potrebbe aver fay superare la simbiosi fra animale e natura portando una parziale consapevolezza del suo esserne parte, Oltre l’istinto c’è la coscienza di essere, la nascita della consapevolezza del tutto e delle proprie parti, in una parola l’essere persona. E qui entriamo nell’ambito del mistero: il mistero dell’uomo e della sua autocoscienza, il mistero della natura e il suo essere madre generatrice di vita, il mistero di Dio e del suo Amore che fa muovere l’Universo!
Perché il rispetto per la vita inteso in senso ampio e meglio ancora,totale,deve avere compresi gli animali tutti? A prescindere dalle incorporazioni che le religioni possono fare del sentimento di compassione, pietà e amore, chi intende, pratica l’ amore in ogni situazione, in ogni confronto, anche inconsapevolmente che sta praticando compassione, pietà,amore. Mi viene in mente un’allegoria che magari risulta sgangherata: quando un falegname crea un mobile durante la lavorazione si producono schegge della materia che lavora, non disuguale da quella materia, il legno; si può pensare ciò guardando la meraviglia di un qualsiasi “uguale” per materia. Un caro saluto, Roberto!
🖐️🖐️🖐️😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Capisco la metafora e condivido il tuo pensiero. Grazie Mario!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Storia davvero interessante! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero, grazie wwayne
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te per la risposta! Colgo l’occasione per dirti che ho appena pubblicato un nuovo post nel mio blog… spero che ti piaccia! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vado subito a leggere
"Mi piace""Mi piace"