Le risposte di Italo Calvino furono: Imparare poesie a memoria. – Fare calcoli complessi a mano. – Combattere l’astrattezza del linguaggio.
Ora pensiamo alla “memoria” nell’epoca dei media massivi e di internet! La valanga di notizie ci travolge e ogni giorno è così! Più che memoria è la sua cancellazione o insignificanza ad essere centrale nella nostra epoca.
La capacità di fare i “calcoli complessi”! Ogni evento complesso viene oggi estremamente semplificato dalla tecnologia, siamo utilizzatori passivi e la mente si adagia su sé stessa.
Finiamo con gli “slogan”, tutto il mondo è ormai modellato sugli slogan che sono l’esaltazione dell’astrattezza perché essi servono a dire tutto senza dire niente!
Ma su tutte spicca la considerazione finale: dobbiamo sapere che tutto ciò che abbiamo potrebbe esserci tolto in qualsiasi momento!
Ed è esattamente ciò che sta accadendo ora! Forse neanche ce ne accorgeremo di quanto abbiamo perso, sciolti in questo mondo dell’immediatezza-insensatezza, la nostra coscienza si farà trasportare dalla corrente.
O quanto é necessário esta reflexão, meu caro , Roberto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Notre amitié est précieuse
Car elle me rend heureux
Tu es mon meilleur(e) ami(e)
Car tu es ici
Tu m’as tendu la main
Par tes écris tes mots
Tu as renversé mon destin
Sans toi je ne suis rien
Et avec toi je suis si bien
Cela me fais toujours plaisir de te laisser un petit mot
Ou une image
A toi mon ami(e) belle journée bise
"Mi piace"Piace a 1 persona
E c’è chi dice che Calvino è stato sopravvalutato…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sembra che avesse le idee chiare a differenza di molti intellettuali contemporanei che seguono molto la corrente è si limitano a rimanere a galla
"Mi piace""Mi piace"
Io l’ho sempre ammirato molto, sia per la sua capacità di visione, sia per il suo stile così limpido e chiaro
"Mi piace""Mi piace"