Opulenza e fame

“Tutti ricordiamo le grandi parole del papa Paolo VI: «I popoli della fame interpellano oggi in maniera drammatica i popoli dell’opulenza. La Chiesa trasale davanti a questo grido di angoscia e chiama ognuno a rispondere con amore al proprio fratello».

A questo punto alla carità si aggiunge la giustizia, perché – dice ancora Paolo VI – «la proprietà privata non costituisce per alcuno un diritto incondizionato e assoluto. Nessuno è autorizzato a riservare a suo uso esclusivo ciò che supera il suo bisogno, quando gli altri mancano del necessario». Di conseguenza «ogni estenuante corsa agli armamenti diviene uno scandalo intollerabile >>. Alla luce di queste forti espressioni si vede quanto – individui e popoli – siamo ancora distanti dall’amare gli altri «come noi stessi», che è comando di Gesù.“ Papa Giovanni Paolo I, Udienza Generale – 1978

Autore: opinioniweb - Roberto Nicolini

Sono un insegnante di religione di scuola primaria dal 1996. Nonostante tutto il dato di "fede" non ha mai prevalso sulla ricerca della verità. Del resto è l'unica cosa che al di là dei limiti oggettivi della nostra vita ci rende effettivamente liberi e quindi ci avvicina a Dio, in qualunque modo Esso si manifesti!

5 pensieri riguardo “Opulenza e fame”

  1. Giovanni Battista Montini salito al trono di Pietro col nome di Paolo VI, sapeva parlare – in maniera più erudita del suo predecessore, non meno però trascinante – giungendo all’intelletto dell’ascoltatore (anche piccolo d’età come chi scrive. Il sentimento bellissimo della pacifica convivenza viene ad essere infranto con violenza, senza possibilità di sorvolare con pazienza e sopportazione, laddove non c’è scampo a un nemico cruento e impietoso, accade ciò che accadde narrato dal Sacro Testo col quale Tu, Roberto, hai certo dimestichezza (le coordinate sono: libro dei Giudici,16 – 29)…🖐️🖐️🤗

    Piace a 1 persona

    1. Certo, ma un messaggio coerente con il proprio ruolo è sempre importante. E Papa Giovanni Paolo I (papa Luciani) sapeva anche bene cos’era la povertà: «È stato ricordato dai giornali, anche troppo forse, che la mia famiglia era povera. Posso confermarvi che durante l’anno dell’invasione ho patito veramente la fame, e anche dopo; almeno sarò capace di capire i problemi di chi ha fame!»
      (Papa Giovanni Paolo I nell’udienza ai Bellunesi il 3 settembre 1978)

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Looking to God

Seek first the kingdom of God and his righteousness. (Matthew 6:33)

Mon site officiel / My official website

Venez parler de tout ce dont vous avez envie avec moi. Donnez vos opinions en toute liberté. Laissez vos commentaires. Je vous attends nombreuses et nombreux !!! / Translation in English for people who don't speak French : come to speak about all you want with me. Give your opinions with complete freedom. Leave your comments. I await you many and many !!!

Tomografi Emar

Tomografi ve Emar hakkında aklınıza takılan her şeyi sitemizde bulabilirsiniz.

Comodamentesedute

un angolo confortevole dove potersi raccontare

Hassentidoque.wordpress.com

Has sentido que...

Batman Crime Solver

"Non è tanto chi sono, quanto quello che faccio, che mi qualifica" ________________________________________________ "It's not who I am underneath, but what I do that defines me." ("Batman Begins")

Aureliano Tempera

Un po' al di qua e un po' al di là del limite

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: