
Vanno avanti come un treno, la gente inizia a sperimentare nel proprio portafoglio la follia green made in UE, ma a ESSI poco importa, si deve fare costi quello che costi!
A me viene da fare questa breve considerazione: gli idrocarburi sono proletari! Perché gli idrocarburi sono illimitatamente disponibili e hanno costi molto bassi di estrazione ed utilizzo, essi hanno permesso all’umanità di evolvere tecnologicamente e socialmente. Hanno permesso al semplice lavoratore di trasformarsi da schiavo a fruitore di beni; hanno permesso al mondo di unirsi favorendo la mobilità e lo scambio di culture; tutto ciò che abbiamo, compreso il cibo abbondante e sempre disponibile, è frutto dell’energia emessa dagli idrocarburi. Rinunciare ad essi significa puntare sull’involuzione, soprattutto quella sociale. Il lavoratore deve tornare totalmente sottomesso e controllato in ogni suo aspetto. La pseudo-ecologia di facciata imposta dalle élite altro non è che ripristino della schiavitù e controllo totale.
Poi potete fare tutte le considerazioni che volete sull’emergenza climatica, le risorse della terra limitate, il fatto che gli esseri umani sarebbero “troppi”, ecc. ecc. ecc. Certo, certo tutte cose che ci dicono da anni e come un mantra penetrano nella mente e attecchiscono. Ma la soluzione a questi “mali” la state sperimentando sulla vostra pelle, non è poi così difficile da capire che fine faremo se non ci ribelliamo a questa ideologia anti-umana. Perché i mali da estirpare e controllare siamo noi, siamo proprio sicuri che valga la pena sacrificarsi?
Tutto quel che viene proposto come innovazione ha una quinta che la maggior parte dei destinatari ignora. Dalle lampade led che fanno risparmio ai termometri clinici al gallio che non inquina come il mercurio, fino al boom delle auto elettriche – che nascondono business, danni quali un pericoloso incremento di elettromagnetismo, poi l’ ingombro delle batterie devitalizzate,le difficoltà del loro smaltimento e un immane consumo immaginabile di energia primaria che serve alla carica degli accumulatori. Ovviamente, non si tratta di benedire stolidi il petrolio: ma di ponderare e rendere chiaro come l’alternativa sia del tutto illusoria e utile soltanto alla disonestà dell’industria priva di ogni etica e scrupolo. Ciao Roberto!
🖐️🖐️🖐️😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Condivido in pieno Mario. Forse qui gli interessi primari vanno oltre quelli dell’ industria, é in atto una guerra cpn pochi pochissimi attori e i vincitori saranno i padroni assoluti del mondo
"Mi piace"Piace a 1 persona
I “vertici maligni” sono inclusi, caro Roberto!🖐️🖐️🖐️😊🌅
"Mi piace"Piace a 1 persona
La parte burlona di me, o tragicomica se vogliamo, vorrebbe scriverti: ma comprati una Tesla e non rompere le scatole, guarda come fanno in Nord-Europa! E basta con la plastica, solo roba green. Che da un lato è pur vero, ci sarebbe da investire… ma l’importante è che l’investimento lo si faccia con le tasse, meglio se indirette, così le pagano tutti e non in modo proporzionale, e finanziano con ESSE le grandi aziende, che sennò gli tocca investire.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si Gianni, investimenti a parte che sicuramente ci saranno, ma la Tesla al momento come la ricarichiamo? L’elettrico non é più ecologico se le fonti fossili rimangono quelle principali per produrlo. Muoversi diventerà un lusso riservato a pochi, idem ogni altra cosa che adesso abbiamo facilmente disponibile. Abbattere i consumi, questo sì che é ecologico, il punto é: siamo sicuri che lo fanno per noi?
"Mi piace"Piace a 1 persona
NO!! È minorile soltanto SUPPORLO che le amministrazioni governative et similia, si adoperino per il popolo, per la gente!! Non è disfattismo becero e nocivo il saperlo: è CONSAPEVOLEZZA!
"Mi piace""Mi piace"
Mario non volevo dire che i governi di adopereranno per il popolo, semplicemente metteranno le tasse per finanziare il cambiamento come del resto stanno già facendo. Che poi il cambiamento vada a vantaggio esclusivo di pochi mi pare evidente
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il “No” perentorio non era in contrasto con quel che stai asserendo Robe’, ma generico. 🖐️😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
Riguardo agli investimenti green il governo si sta già muovendo. Nella delega fiscale è previsto di adeguare l’Iva al green deal europeo. In pratica sui prodotti sarà messa un’imposta più alta in caso siano ritenuti «inquinanti». Stanno già compilando la lista. In un momento come questo, dove i rincari in modo trasversale stanno mettendo a dura prova la gente, è davvero opportuno perseguire questo obiettivo?
"Mi piace""Mi piace"
La mia, infatti, era una considerazione amara, amarissima… è chiaro che l’auto di medio-lusso, alto-lusso non risolverà, come non risolveranno le elettriche nell’immediato e soprattutto le tasse indirette (iva, accise) graveranno solo sui “soliti” cioè noi… non graveranno né sulle aziende (che se ne gioveranno, perché riceveranno investimenti statali pagati dagli altri) né graveranno su chi proletario non è… e che dalle aziende avrà dividendi.
In buona sostanza avremo come sempre il tour dei soliti tassa indiretta -> sovvenzione alle aziende -> obbligo di adeguarsi -> tu che paghi alle aziende il nuovo prodotto green, sviluppato coi soldi tuoi.
Yeah! Geniale
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo che a questo giro saranno davvero poche le aziende private che rimarranno in piedi, é in atto una vera e propria guerra che coinvolge i big economico-finanziari e questa forse é l’unica possibilità che abbiamo. Se fra interessi divergenti qualcosa va storto il terzo incomodo (noi popolo) potrebbe forse beneficiarne perché penso che convogliare il volere della gente verso un obiettivo comune può essere un’arma potente. Ma per ora chi tira i fili del sistema della gente se ne frega totalmente
"Mi piace""Mi piace"
Questo è un problema davvero difficilissimo da risolvere. Chiaramente è necessario emanciparsi dal fossile, ma è vero che l’auto elettrica, oltre ad avere notevoli problemi pratici, è altrettanto inquinante… la soluzione migliore sarebbe ridurre moltissimo l’uso dell’auto, viaggiare a piedi e coi mezzi pubblici (ovviamente da potenziare al massimo), fare car-sharing… non basta sostituire un prodotto con un altro
"Mi piace"Piace a 2 people
Ma infatti, se anche i 500 milioni di abitanto dell’ UE andassero tutti a piedi a che mai servirebbe se i rimanenti 7 miliardi continueranno sul modello già esistente?
"Mi piace""Mi piace"
Be’, qualcuno dovrà pur cominciare…
"Mi piace""Mi piace"