

E si, è ora di rispolverare un po’ di latino e stare attenti agli ingredienti di una miriade di alimenti di uso comune: le farine “proteiche” infatti potrebbero in tutta probabilità contenere i tanto sponsorizzati insetti, il cibo del futuro che le nostre èlite europee in tutta fretta hanno autorizzato per l’alimentazione umana.

E chiaramente dai professionisti dell’informazione parte la campagna mediatica martellante e in grande stile. Li ho mangiati, ottimi, gustosi profumati….inZomma basta crederci che ESSI so sempre i primi a cimentarsi nelle ideologie propagandate e distorte di turno!

Poi volgi lo sguardo a destra e trovi affermazioni di stampo socialista: ESSI di aumentare stipendi ai lavoratori non ne avranno mai ragione né pietà alcuna, ma non c’è da preoccuparsi per i poveri c’è sempre una giusta soluzione! Mi raccomando voi credeteci e niente grrrr…illi per la testa!
In natura non esiste nulla di così perfido, selvaggio e crudele come la gente cosiddetta normale”. Herman Hesse
.
Semplicemente ributtante,caro Roberto! “Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei”. In effetti l’aberrazione alimentare deve avere dei tratti mostruosi nella persona. È già troppo il nutrimento con animali come mucche, polli, suini etc. ma cibarsi d’insetti è paragonabile all’antropofagìa. Mangiar radici, è più nobile. Ciao,un caro saluto! 🖐️😊☺️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il signore delle mosche mette radici ovunque caro Mario. Persino nel pane, che per chi ha fede è il corpo del nostro Signore, entreranno tali impurità. Rimane solo il messaggio evangelico a proteggerci dal male: niente che entrerà dalle vostre bocche potrà rendervi puri, solo ciò che è nel vostro cuore conta
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nessuna pozione potrà mondare (“salvare”) l’anima (ossia,quel che “agita” la fibra) che persiste e si compiace dell’immondo (cioè del male): ciò è sacrosanto! Nella cristianità Cattolica, la Particola – l’ostia – “introduce” attraverso la commestibilità un simbolo ritenuto “cibo di vita”. Dunque,anche il cibo ha un significato “transustanziale” per colui che sceglie la Via…che ne dici?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dico che è così al 100% Mario, ma che comunque nel caso inquinassero il cibo con l’immondo il Signore lo purificherà con la Grazia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un abbraccio!🖐️🖐️☺️
"Mi piace""Mi piace"
Consideriamo che già nel formaggio si produzione sarda il Casumarsu troviamo larve che mangiano il formaggio e a loro volta vengono mangiate anche da noi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il Casumarzu, come citi Massy, è un formaggio particolare adatto a persone di sensibilità – diciamo – particolare; i consumatori di questo latticino sogliono proteggersi naso e occhi per evitare che i vermi si inerpichino in questi…riallacciandoci all’esortazione dell’amico Roberto Nicolini: De gustibus non est disputandum – ma orripilanze se ne possono rilevare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si Massy, nelle tradizioni e non solo quelle orientali gli insetti a volte ci sono. Del resto basterebbe vedere una vendemmia. Però qui si vuole integrare stabilmente l’alimentazione di massa con un nutrimento povero dal punto di vista qualitativo e probabilmente dannoso per la salute (la chitina non è commestibile). Ciò è ben diverso
"Mi piace"Piace a 1 persona
IL PRENZO E’ SERVITO……BUON APPETITO.
"Mi piace"Piace a 1 persona