Razzolando!

La galline e i galli razzolano, cioè raspano il terreno in cerca di semini o insetti da beccare. Attività incessante e rilassante allo stesso tempo, sia per i polli che la praticano sia per chi si ritrova ad osservarli. Ma in questo breve video potete vedere anche altro, per esempio il breve balletto del gallo nero di razza Cemani nei confronti della gallina grigia di razza Amrok, idem il balletto del gallo grigio Amrock sempre intorno alla stessa gallina. I galli fanno un mezzo giro intorno alle galline allargando al contempo un’ala nel tentativo di corteggiarla. Sentite inoltre il gallo Amrock cantare, lui è diventato da poco il nuovo re del pollaio sovvertendo la gerarchia che era appartenuta invece del gallo nero Cemani per più di un anno. Infatti vedete il gallo Cemani avanzare curioso ma cauto verso la fine del filmato, ora è lui che deve stare attento a non infastidire il nuovo capo.

I galli ricominciano la loro attività riproduttiva anche perché le galline dopo un lungo fermo dovuto prima alla muta poi alla diminuzione delle ore di luce che è un’importantissima fonte di stimolo per loro, nel mese di gennaio, nel caso non l’abbiano già fatto, dovrebbero riprendere a deporre le uova. Infatti un vecchio detto recita così:

<< A gennaio non c’è gallinaccia che l’uovo non faccia!>>

Per dire appunto che ormai è proprio ora di riprendere a fare le uova e magari qualche cova primaverile per rifornire il pollaio con dei bei pulcini.

Un pollo per amico!

Accoccolato sulle gambe o in braccio si addolcisce assai, ma questo galletto Cemani è spesso irascibile e aggressivo con chi entra nel suo territorio. Carattere a parte proviamo a vedere se è possibile avere un pollo per amico, sia esso un gallo o una gallina. Questi volatili sono molto curiosi e superata la paura quando diventiamo figure familiari si avvicinano a noi umani e sono in grado di riconoscerci. Il galletto sopra per esempio ha un atteggiamento diverso a seconda delle persone con cui ha a che fare, con me e uno dei miei figli è tranquillo, ma con mia moglie e l’altro figlio è aggressivo e tenta agguati a sorpresa avvicinandosi di nascosto quando si è distratti. Ma per fortuna non tutti i galli hanno il suo carattere e certamente assai tranquille sono un po’ tutte le galline. Simpatiche e goffe, è rilassante vederle razzolare felici quando sono libere al pascolo. E non mancheranno di darvi qualche soddisfazione, la ricerca di affetto non è certo paragonabile a quella di un cane o di un gatto, ma proprio per questo motivo quando si avvicinano a mangiare dalle vostre mani o si fanno prendere in braccio e accarezzare, ebbene l’eccezionalità dell’evento lo rende anche più prezioso e ci si può affezionare. Quindi direi proprio di si, si può avere un pollo per amico!

Amrock, la gallina barrata!

Come avevo promesso nel post “Cemani, la gallina nera“, eccomi ora a parlare della mia coppia di Amrok, le galline barrate! Le “barre” ben definite sono la caratteristica colorazione di questa razza. La gallina ha una colorazione più scura e le barre nere sono circa il doppio più larghe rispetto a quelle del gallo, che invece ha una colorazione che tende al grigio chiaro (puoi vedere il gallo e la gallina vicini nella foto sopra a destra). Questa razza è rustica, dal folto piumaggio adatto ai climi freddi e certamente pesante (il 🐓 arriva anche a 4 kg)! Probabilmente è stata creata in Massachusetts per la carne, ma le galline risultano ottime ovaiole. Sicuramente, a differenza delle Cemani che sono parecchio “selvagge”, leggere e addirittura volatrici, le Amrock sono docili e timorose. La gallina sopra fotografata è stata l’attrice protagonista della scena che ho descritto in questo post: “Cervello di gallina?” !

Altra caratteristica interessante di questa razza è la possibilità di riconoscere il sesso dei pulcini alla nascita: essi hanno il piumaggio nero e se presentano una macchia bianca sulla testa abbastanza estesa sono femmine, invece i maschi oltre ad una macchia occipitale piccola hanno i tarsi e il becco giallo più chiaro. Avere un eccesso di maschi nel pollaio non è mai una cosa gradita dagli allevatori, essi stressano le povere galline e bisognerebbe mantenere un giusto equilibrio che dicono sia di 6-8 galline per ogni gallo. A dire il vero nel mio pollaio le due coppie (gallo e gallina) di Amrock e di Cemani e sembrano convivere pacificamente. Il gallo Amrock nonostante la sua stazza notevole (sarà almeno il doppio del gallo Cemani), viene in subordine al gallo Cemani che è il padrone incontrastato del pollaio. Il Cemani sfida senza chiunque si metta sul suo cammino, compresi noi umani che dobbiamo dimostrare nei fatti di rispettarlo e non farci intimorire dalla sua aggressività. Delle due galline la più stressata è certamente la povera e piccola Cemani; essa viene ripetutamente “coperta” dal gallo nero suo compagno, dietro la testa gli mancano infatti un po’ di piume perché il gallo ci si aggrappa con col becco e con le zampe per salirgli sopra. Inoltre lei ha la cresta leggermente inclinata, segno di probabile stress. Per ovviare a ciò cerco di liberarli al pascolo il più possibile. Entrambe le razze mantengono fedelmente le coppie, esse si riconoscono e si preferiscono a vicenda anche se fanno gruppo e come tutte le galline hanno creato una gerarchia e un ordine di beccata all’interno del pollaio.Vedremo nel tempo quali fra queste due coppie si dimostrerà più adatta alla riproduzione, si adatterà al meglio all’ambiente con il passare delle stagioni e riuscirà a stabilire un rapporto di fiducia con noi umani. Riconoscono anche noi (padroni?) e amano gironzolarci attorno, vedremo fino a che punto potremo diventare amici.

Cervello di gallina?

Gallo 🐓 compagno e gallina attrice

Siamo soliti pensare alle galline come animali stupidi, senza cervello! Vi racconto questa storia che mi è accaduta qualche giorno fa. Ero andato nel mio orto insieme a mia moglie e come facciamo di solito abbiamo liberato le nostre quattro galline dal gabbione dove le teniamo per farle pascolare liberamente. Il nostro piccolo terreno è infatti completamente recintato, circondato da un fosso profondo e da un folto canneto con alberi ad alto fusto. Al di là del canneto ci sono campi coltivati e qualche sparuta casa di contadino. Ebbene mentre io stavo tagliando l’erba lungo la strada bianca che conduce al mio terreno, mia moglie stava raccogliendo delle verdure dentro l’orto e le galline pascolavano libere. Ad un certo punto finita la benzina del decespugliatore mi volto per tornare indietro e vedo arrivare verso di me un cacciatore con due cani al guinzaglio e il volto sconsolato. Mi dice che purtroppo è successa un disgrazia, uno dei suoi cani è entrato nell’orto e ha ucciso una delle mie galline, è successo e lui è molto dispiaciuto ma non sa proprio come rimediare. Nel mentre vedo arrivare mia moglie che ci informa che la gallina in realtà non era affatto morta, ma presa in bocca dal cane aveva recitato la parte della defunta e appena cani e cacciatore si erano allontanati al suo avvicinarsi si era rialzata fulmineamente per andare a nascondersi. Sollevati per l’accaduto subito il cacciatore loda il cane 🐕 per le sue qualità da riporto; peccato però che non avesse ascoltato minimamente i suoi richiami entrando come una furia nell’orto aprendo il grosso cancello che io avevo lasciato accostato. Ci accomiatiamo senza troppe polemiche o recriminazioni promettendo tutti di stare più attenti la prossima volta. Ma arrivati dentro l’orto la gallina attrice è introvabile, la cerchiamo in lungo e in largo e nonostante i continui richiami del gallo “capo” e del gallo “compagno” essa non fa un fiato (o meglio un coccodè )! Solo quando l’imbrunire ormai avanza si degna di alzarsi dal suo nascondiglio subito affiancata dal gallo “compagno” che dopo un breve balletto la scorta pian piano dentro il pollaio. A parte una bella manciata di piume lasciate a terra e tanta paura sembra illesa. I giorni seguenti anche quando apro il pollaio la vedo diffidente e non esce, solo ora a distanza di più di una settimana ha ripreso a razzolare tranquilla. InZomma, cervello di gallina certo, ma mica stupida!!!

Maite

Moda, beauty, lifestyle e recensioni

Aureliano Tempera

Un po' al di qua e un po' al di là del limite

CRECER CON UNO MISMO

Tu sitio web favorito para temas financieros y de desarrollo personal. ¿Te lo vas a perder?

Poesia&Cultura

Nosce te Ipsum (Socrate)

Kiran ✨

Reading And Writing is the best Investment of Time ✨ ( Motivational Thoughts) "LIFE IS A JOURNEY"

La Voce del Viandante

Appunti e Storie

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: