Dicono che la sesta serie di sanzioni da applicare alla Russia, consistente nel blocco import del greggio e poi di prodotti raffinati, andrà in vigore fra 6 mesi. Il che significa che se queste vengono fatte per “vincere la guerra” la UE non ha fretta alcuna, anzi avanza con flemma assoluta.
Oppure se applichiamo la logica di Pippo, noto personaggio disneyano, potremmo dire che una discesa quando viene vista dal basso assomiglia tanto ad una salita. Idem le sanzioni alla Russia, viste dall’UE o ancora meglio dall’Italia draghiana, assomigliano tanto a delle sonore batoste inflitte con la massima forza e con gusto sadico sulla testa di noi poveri cittadini!
L’Italia in questo momento ha ottenuto il bel risultato di distruggere l’export e incrementare ai massimi storici le importazioni dalla Russia, con grande soddisfazione di Putin che si frega le mani.
Se poi si volge lo sguardo un po’ più indietro è facile accorgersi che quest’impennata dei prezzi è iniziata ben prima dell’inizio della guerra fra Russia e Ucraina, addirittura durante l’estate 2021!
Quindi è la guerra o è la folle agenda eco-illogica europea? Quanto fa comodo la cortina fumogena della guerra per nascondere le vere intenzioni che mirano all’attuazione immediata del Green Deal europeo senza riflettere minimamente sulle disastrose conseguenze economiche e sociali?
Possiamo star certi. Si, possiamo stare certi che le gradi aziende, i padroni, saranno felici e metteranno subito le mani avanti affermando l’assoluta necessità delle sanzioni alla Russia e l’altrettanto assoluta e irremovibile necessità di lasciare i salari dei lavoratori invariati o meglio ancora tagliati su misura delle loro necessità. Poi agli aumenti insostenibili che distruggono il reddito delle famiglie ci penserà il solito “bonus” e tutti torneranno magicamente felici e contenti.
Aprendo il link sopra potete leggere un articolo del 2006. Ecco un estratto: “Alla fine, quello che si temeva è accaduto: il colosso russo Gazprom e la compagnia petrolifera russa Lukoil hanno firmato due memorandum d’intesa con l’algerina Sonatrach. Gli accordi prevedono attività comuni per la produzione e il trattamento degli idrocarburi e l’ottimizzazione delle forniture. Russia e Algeria sono i principali fornitori di metano dell’Europa, e sono, rispettivamente, il primo e il quinto nel mondo. L’intesa era da tempo nell’aria e per l’Italia costituisce un elemento di rischio… il presidente della commissione Attività produttive della Camera, Daniele Capezzone, ha marchiato l’intesa come «un evento sciagurato» che rischia di «strangolare l’Italia, che è sempre più soggetta a una vera e propria dittatura del gas». «Dovremo sempre più assistere a questi eventi per noi così sciagurati e negativi», ha aggiunto l’esponente della Rosa nel Pugno, «finché non faremo ciò che mi sto sforzando di dire: sottrarci alla dittatura del gas. Oggi in Italia il 62% della nostra energia viene dal gas e viene da due fornitori, Algeria e Russia, che, visto che sono furbi, si mettono d’accordo tra loro per strangolarci».”
Capito? Noi oggi siamo talmente furbi che per fare un dispetto (?!?!) alla Russia andiamo a comprare il gas dall’Algeria che è sua principale partner in affari già dal lontano 2006. E non è che le cose siano nel frattempo cambiate, visto che Gazprom sta lavorando con la società algerina Sonatrach per estrarre petrolio da 24 nuovi pozzi da qui al 2025 leggi qui : Petrolio, Gazprom e Sonatrach lavorano a nuove estrazioni in Algeria
Ecco un estratto dell’articolo: “La perforazione riguarderà 24 pozzi “e la costruzione di un’unità di trattamento per la produzione di gas naturale, condensato e GPL che sarà trasportato attraverso la rete di trasmissione esistente della società nazionale” ha comunicato la stessa azienda. Gazprom possiede il 49% contro il 51% di Sonatrach nella gestione esplorativa e di sfruttamento della regione di El Assel.”
Considerando che l’Algeria è fra i paesi che non hanno votato la risoluzione ONU contro la Russia c’è da chiedersi cosa mai è andato a fare Draghi in questo paese!?!?!? Davvero dobbiamo credere ancora che stanno cercando un alternativa al gas Russo? O piuttosto la guerra e le pseudo -sanzioni (che fanno male solo a chi le applica) sono un pretesto per accelerare una volta per tutte la cosiddetta “transizione energetica”, che sarà la definitiva devastazione dell’economia italiana e dei paesi periferici dell’UE? Perché è notizia di oggi che già Germania e Francia vogliono smarcarsi definitivamente da questo gioco suicida: Francia e Germania si smarcano da USA e NATO: non saremo cobelligeranti
E sinceramente fanno abbastanza ridere anche gli accordi con paesi africani tipo il Congo, perché qui l’impressione è che il gas in realtà lo venda la Cina (che di fatto ha colonizzato mezza Africa) la quale a sua volta lo acquista dalla Russia e vissero tutti felici e contenti tranne noi che siamo s-governati da cialtroni senza dignità che ci prendono in giro.
Per concludere: se per capire le cause di un evento bisogna seguire i soldi, a me sembra che qui sicuramente non ci sta rimettendo la Russia (il cambio rublo-dollaro è tornato al periodo pre-bellico), non ci sta rimettendo l’America che fa lauti affari con l’invio di armi (secondo voi chi pagherà il conto? Sono “doni” dell’Occidente all’Ucraina o pesantissimi debiti esteri da restituire con condizionamenti folli?) insieme ai paesi dell’UE e mira a potenziare l’export di petrolio, gas e grano verso l’Europa. Il popolo ucraino è certamente quello che vive sulla propria pelle la guerra e l’impoverimento, ma anche molti paesi europei cambieranno radicalmente in peggio le loro condizioni di vita. A noi non resta che continuare a chiudere gli occhi di fronte alle colossali bugie che ci stanno propinando o provare ad aprirli cercando una via di uscita. Questo cambiamento che vogliono imporci non è accettabile, le motivazioni sono palesemente false. La consapevolezza dei cittadini è la prima arma per portare i partiti ad un parziale ravvedimento, così come sta succedendo in Germania e in Francia. Se vogliamo che la guerra finisca dobbiamo innanzitutto fare argine contro gli interessi colossali di tutti gli attori in gioco, non basta accusare la Russia, qui la questione è assai più complessa (o forse più semplice!) e la politica deve essere messa di fronte alle proprie responsabilità.
Aumentare l’export del 50% L’attuale governo, si sa, ha già un rapporto privilegiato con l’amministrazione Trump e le aziende italiane sono chiamate a rispondere alla sfida di questa collaborazione transatlantica nell’oil & gas, parte di un mosaico più grande che coinvolge il made in Italy e i rapporti economici bilaterali. “Gli Stati Uniti – ha spiegato Perry, che prima di fare il ministro dell’Energia è stato governatore del Texas per quindici anni, dal 2000 al 2015 – esportano al momento gas liquefatto in 36 nazioni. Il nostro obiettivo è quello di espandere il mercato tanto da riuscire a collocare almeno la metà dell’incremento produttivo del 50% di gas Lng previsto al 2030”.
Meno dipendenza dalla Russia L’amministrazione Usa da un lato ha interesse ad accrescere le vendite di gas ma dall’altro, come ha ricordato il segretario all’Energia, in una ottica più geopolitica vuole migliorare la sicurezza energetica dei paesi Ue, legata agli approvvigionamenti di gas, rendendo meno dipendenti i partner del Vecchio Continente dalle forniture e dai capricci della Russia. Gli USA contrari al gasdotto Nord stream 2…
Biden: da Usa all’Europa 50 miliardi di metri cubi di gas liquido entro il 2030
Putin: “Per gas russo solo pagamenti in Rubli”
Sì all’intesa Stati Uniti-Commissione Ue per costruire una rete di stoccaggio del Gnl in tutto il continente e le infrastrutture di distribuzione
24 marzo 2022
“Siamo qui insieme per ridurre la dipendenza dell’Ue dall’energia russa. Putin ha usato le sue risorse energetiche per manipolare i suoi vicini, è così che le ha usate. Ha usato quei profitti per condurre la sua macchina da guerra”. Così il presidente americano Joe Biden, illustrando, in una dichiarazione congiunta con la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, i dettagli dell’accordo Usa-Ue annunciato questa notte a Bruxelles, che mira a ridurre la dipendenza dell’Ue dalla Russia per l’approvvigionamento energetico.
“Lavoreremo per garantire un ulteriori 15 miliardi di metri cubi di gas naturale liquefatto Gnl quest’anno e intanto lavoriamo per interrompere il gas russo ben prima del 2030 per garantire un’ulteriore domanda del mercato dell’Ue per 50 miliardi di metri cubi entro il 2030”, ha spiegato Biden nel corso di un punto stampa con von der Leyen…..
Secondo gli analisti della banca Goldman Sachs, più che un aumento della produzione statunitense, Washington penserebbe a dirottare verso l’Europa un quantitativo di gas naturale liquefatto sufficiente ad aiutare l’Europa a ricostituire le sue scorte a livelli di sicurezza prima del prossimo inverno. L’incognita, ora, però, è che il flusso di gas dalla Russia possa interrompersi, dopo l’acuirsi della crisi anche a seguito della richiesta di Vladimir Putin di essere pagato in rubli.
Goldman Sachs ha però anche fatto notare che è poco probabile che le forniture Usa saranno in grado di limitare la crescita dei prezzi del gas, finché non ci sarà una significativa crescita delle catene di fornitura globali. Scenario previsto per il 2025.
Guardate con attenzione questa animazione. Viene mostrata la quota di export mondiale di grano USA e Russia-Ucraina dal 1980 ad oggi. Anche qui, quali saranno i paesi che beneficeranno economicamente del conflitto in corso?
Quello che è certo è che ciò che sarebbe stato economicamente assurdo fino a pochi anni fa, ora viene dato come unica soluzione praticabile proprio grazie al conflitto.
Emerge sempre più con evidenza che l’UE intesa come unione economica volta a sostenere gli shock esterni con maggiore efficienza rispetto agli stati nazionali – grazie anche ad una valuta “forte” come l’euro – ebbene in questo caso non esiste e probabilmente non è mai esistita! Invece di tutelare gli stati dell’Unione si è succubi di scelte assai poco comprensibili. La disgregazione sembra ormai sempre più vicina e le conseguenze per noi cittadini europei saranno terribili. Perché non si fa altro che aspettare il momento giusto, un evento che possa giustificare sul piano “morale” il definitivo “distacco” dalla dipendenza energetica nei confronti della Russia! E il fattaccio i media lo troveranno, è certo che lo troveranno. E come al solito gli stati europei faranno scelte divergenti, chi scenderà a compromessi accettabili scegliendo un percorso meno doloroso e chi invece correrà a tagliarseli senza indugio per far vedere al mondo la propria superiorità morale (e la propria raffinata intelligenza)! Si ma L’Italia cosa sceglierà di fare? Siamo un paese che in questo contesto potrebbe addirittura diventare un centro strategico di una nuova rete alternativa del gas europeo https://www.startmag.it/energia/guerra-ucraina-energia-italia/ . Ma questo sarà possibile solo a patto di giocare bene le nostre carte e la cosa più preziosa a cui la classe politica e dirigenziale dovrebbe puntare è il tempo, perché senza di esso non è possibile costruire alcunché ma solo distruggere quel poco che è rimasto della nostra economia. Quindi? Giocheremo bene le nostre carte? Qui sotto abbiamo già un indizio importante…
Oppenheimer è conosciuto per la costruzione della bomba atomica – nell’ambito del progetto Manhattan – e per la sua crisi di coscienza che lo portò ad opporsi alla costruzione della bomba ad idrogeno.
TRINITY: IL PRIMO TEST ATOMICO “Sapevamo che il mondo non sarebbe stato più lo stesso. Alcuni risero, altri piansero, i più rimasero in silenzio. Mi ricordai del verso delle scritture Indù (…) “Adesso sono diventato Morte, il distruttore dei mondi.” Suppongo lo pensammo tutti, in un modo o nell’altro”. (Robert Oppenheimer)
Solo 20 giorni dopo avvenne l’esplosione della bomba di Hiroshima e questo fu il suo sconsolato commento: “I fisici hanno conosciuto il peccato“.
Il suo volto in questo filmato esprime tutta l’angoscia e il dolore di un uomo schiacciato da un senso di colpa sconfinato, perché consapevole che “il male che gli uomini compiono si prolunga oltre la loro vita, mentre il bene viene spesso sepolto insieme alle loro ossa” (William Shakespeare).
Di fronte alla drammaticità IRREVERSIBILE di certe scelte è chiaro che basta un barlume di coscienza per esserne travolti. E quindi, ingenuamente, mi chiedo: Cosa hanno in mente i politici europei nel fomentare in tutti i modi la guerra? Dove sono le azioni diplomatiche volte a fermare l’escalation della guerra fra Russia e Ucraina? Inviare le armi è una scelta folle e già la minaccia nucleare veleggia sullo sfondo… Non so se più imbecilli o criminali, probabilmente – soprattutto i nostri – sono entrambe le cose all’ennesima potenza. Ma se un barlume, uno sparuto barlume di coscienza rimanesse nei padreterni al potere bisognerebbe tornare a parlare di pace senza ipocrisie.
“Non so con cosa si combatterà la Terza guerra mondiale, ma la Quarta si: con bastoni e pietre“! (Albert Einstein)
Ciò che più sconvolge in questa frase di Einstein non è tanto l’imminente distruzione a cui l’umanità potrebbe andare incontro, quanto piuttosto la consapevolezza che le guerre non finiranno mai!
Venez parler de tout ce dont vous avez envie avec moi. Donnez vos opinions en toute liberté. Laissez vos commentaires. Je vous attends nombreuses et nombreux !!! / Translation in English for people who don't speak French : come to speak about all you want with me. Give your opinions with complete freedom. Leave your comments. I await you many and many !!!
"Non è tanto chi sono, quanto quello che faccio, che mi qualifica" ________________________________________________ "It's not who I am underneath, but what I do that defines me." ("Batman Begins")