Sul cibo, sulle religioni e sulle identità

santo1576big
Sant’Antonio Abate

Genesi 9 – 1 Dio benedisse Noè e i suoi figli e disse loro: «Siate fecondi e moltiplicatevi e riempite la terra. 2 Il timore e il terrore di voi sia in tutte le bestie selvatiche e in tutto il bestiame e in tutti gli uccelli del cielo. Quanto striscia sul suolo e tutti i pesci del mare sono messi in vostro potere. 3 Quanto si muove e ha vita vi servirà di cibo: vi do tutto questo, come già le verdi erbe. 4 Soltanto non mangerete la carne con la sua vita, cioè il suo sangue.

Leggendo con attenzione Genesi 9 viene da pensare che in questi versi, il Signore, dà il permesso all’uomo di mangiare la carne (soltanto non mangerete carne con la sua vita, cioè il suo sangue), mentre prima del Diluvio c’erano solo le “verdi erbe“!

Parlare di “regole alimentari” e religioni non è semplice, ma un breve excursus sulla questione risulta assai interessante. Anche perché nella nostra epoca abbiamo assistito ad un paradossale rovesciamento: le regole alimentari vengono a volte assunte a dogmi diventando esse stesse religione ( basta pensare alle scelte di vita fatte da chi crede fermamente nei principi etici e salutistici del veganesimo).

Mi limiterò ad accennare ad alcune regole alimentari delle religioni monoteiste: ebraismo, islam e cristianesimo.

Le comunità ebraiche dell’antico testamento erano essenzialmente dedite alla pastorizia di pecore e capre, infatti per loro era proibito mangiare animali che non erano ungulati ruminanti dallo zoccolo diviso. nell’Islam invece la proibizione riguarda particolarmente il maiale. Nella cultura ebraica e nell’Islam la differenza fra cibi puri ed impuri serve a sancire il legame tra un popolo eletto che segue determinate leggi con rigore e Dio. Allo stesso tempo però queste regole marcano la differenza con il resto dell’umanità.

Nel cristianesimo invece la contrapposizione è tra cibi grassi e cibi magri. Su questa distinzione la Chiesa nel medioevo tentò un’unificazione delle popolazioni cristiane attraverso le regole alimentari. L’olio, considerato un “grasso magro”, venne imposto durante la Quaresima al posto del lardo, ampiamente usato dai popoli del nord Europa. Dal Mercoledì delle Ceneri al Sabato santo si introdusse l’obbligo di un rigoroso digiuno, vietando la carne e i latticini, sostituiti con verdure e pesce. Ma sappiamo che questo tentativo di unificazione finì con la divisione della cristianità nel 500, quando i protestanti abolirono l’obbligo di utilizzare l’olio di oliva in Quaresima e misero l’accento sulla penitenza piuttosto che sulle regole materiali.

Ma è proprio il maiale a risultare estremamente divisivo: impuro e detestato dagli ebrei e dai musulmani, quasi sacralizzato dai cristiani (per i quali mantiene comunque un giudizio ambivalente tra il sacro e il profano). Sant’Antonio abate è considerato il protettore degli animali e viene associato proprio al maiale nell’iconografia che lo rappresenta. Nel secolo XI le reliquie del santo vennero portate da Costantinopoli, dove c’era una società che detestava il maiale, alla regione francese del Delfinato dove invece il maiale era mangiato abitualmente. Sta di fatto che proprio in quel periodo storico in queste località dilagava la malattia del “fuoco sacro” che pare veniva curata proprio con un rimedio a base di lardo di maiale dai monaci antoniani, un ordine ospedaliero (inizialmente erano laici) che allevavano maiali e li lasciavano girare liberi per la città con una campanella al collo! Ecco quindi i simboli iconografici: il fuoco (falò accesi il 17 gennaio, giorno di Sant’Antonio), la campanella e il maiale.

Il maiale comunque assume nella tradizione cristiana una grande importanza, la sua macellazione viene quasi ritualizzata, è considerata importantissima, da proteggere, perché da essa dipende la sopravvivenza alimentare di una comunità.

Ricapitolando, nella cultura ebraica e in quella islamica la proibizione di mangiare carne di maiale era anche una forma di contrapposizione con la cultura cristiana. I cristiani al contrario si differenziarono attraverso il superamento delle proibizioni alimentari.

Ma il superamento delle proibizioni alimentari come tratto distintivo non evita nei cristiani di considerare “diverso” chi è portatore di una diversa interiorità, considerata impura, fonte di male e contagio!

Se ogni io si definisce appieno nella relazione con un tu, il confronto con l’alterità, con il diverso diventa una tappa fondamentale per la conoscenza di sé stessi. Perché gli uomini, le loro culture, le loro religioni, ognuno di questi aspetti marcano le differenze e sono principi di conoscenza per iniziare un dialogo, un arricchimento reciproco. Non si deve sbiadire la propria fede, cancellare le proprie idee o usanze, mettere insieme in un tutto indistinto le somiglianze. Si deve invece confrontarsi con l’alterità e sforzarsi di capire dove iniziare un dialogo. Le società umane si sono formate sulla vita materiale, dal cibo che essa garantiva, sacralizzato e reso fonte di purezza e distinzione.

Oggi, dicevo all’inizio, è sempre il cibo a diventare addirittura religione, a servire da isola nei confronti dei nuovi (o vecchi) mali che affliggono gli uomini. Sono soprattutto (gl)i (ex) cristiani a non sapere più se esiste un’identità da difendere o da trasmettere nel confronto con l’altro! I media spingono evidentemente verso una più comoda rinuncia, esaltano la cancellazione delle identità per aprirci eventualmente a quelle più forti che vengono dall’esterno, magari proprio dai sempre più ingenti flussi migratori. L’individuo occidentale non ha più una gerarchia evidente di idee su cui costruire un’identità definita, tutti i legami forti del passato, in primis quello religioso, sembrano essersi sbriciolati. Per questo il cibo può diventare religione, per questo padre o madre, uomo o donna, diritto o pretesa sono diventate semplici distinzioni lessicali o giochi linguistici di un sistema informativo che esalta la nullificazione dei valori e delle religioni su cui questi si fondavano. Ma senza identità non esiste alcun dialogo su cui costruire una nuova società in grado di assorbire i veloci cambiamenti a cui siamo sottoposti. Speriamo che nella follia occidentale che ha portato allo sbriciolamento delle certezze e allo smarrimento dell’individuo ci sia ancora un barlume di consapevolezza per restituirci la dignità perduta.

Autore: opinioniweb - Roberto Nicolini

Sono un insegnante di religione di scuola primaria dal 1996. Nonostante tutto il dato di "fede" non ha mai prevalso sulla ricerca della verità. Del resto è l'unica cosa che al di là dei limiti oggettivi della nostra vita ci rende effettivamente liberi e quindi ci avvicina a Dio, in qualunque modo Esso si manifesti!

12 pensieri riguardo “Sul cibo, sulle religioni e sulle identità”

    1. Scusa se ti rispondo solo ora, causa una giornata piena d’impegni! Comunque si, concordo con te. Ma ti sarai accorta che nei nostri tempi è pieno di discepoli di etarcoS, cioè gli antisocratici che sanno, sanno, sanno tanto e dialogano solo con se stessi davanti ad uno specchio!!!

      "Mi piace"

      1. Me ne sono accorta di questi anrisocratici. Sono anche anti-logos, figli del pensiero corto. Io mi occupo da anni di bioetica, anche se non è argomento che tratto abitualmente nel mio blog, e la cosa che di più mi fa innervosire è l’incapacità di ragionare di molti che appunto sanno, sanno, sanno… Sì, una società di narcisisti.

        Piace a 1 persona

Lascia un commento

Racconti brevi di vita quotidiana ( spero allegri ed umoristici) aforismi pensieri idee di un allegro pessimista

Guai a prendersi troppo sul serio. Racconti allegri pensieri idee di un allegro pessimista

Pensieri di Lisa

Le emozioni mi strabordano

Il pensiero libero

Esprimere un pensiero libero non è poi così facile; per quanto mi riguarda non so se sempre vi riesco, ma strenuamente mi sforzo di farlo

Filimages

A quoi servent les images que l'on ne montre pas ?

chez le hérisson

qui, eventuale contenuto intelligente è puramente casuale

fotosintesi blog

testi e fotografie dell'autore

sergioferraiolo

Uno sguardo sul mondo