
Post di Stefano
Ho sempre studiato poco la storia e me ne pento! Veramente ho sempre studiato TUTTO poco, ma la carenza di storia, attualmente, è quella che mi pesa di più. C’è da dire però che quello che ci raccontano riguardo la storia antica è quantomeno singolare. La storia, si dice, inizia da quando si è cominciato a scrivere, quindi da quando gli avvenimenti sono documentati, grosso modo 5000 anni fa. Tutto il precedente è preistoria: quella degli uomini primitivi nelle caverne, con la clava. Poco più delle bestie insomma, unica differenza: la clava! Però… c’è un però. Anzi più di uno, ma parliamo di quello. Ricordo che, subito dopo i primitivi, si comincia a studiare gli Egiziani… o erano gli Assiri ed i Babilonesi? Non ricordo, ma poco importa, di sicuro gli Egiziani vengono poco dopo delle clave. Peccato che gli Egiziani abbiano costruito le piramidi. Che cosa hanno di così speciale le piramidi? Semplicemente che noi, dopo 5000 anni di evoluzione tecnica, non sapremmo costruirle di nuovo! Non ci sono grù in grado di sollevare pesi così immani. Neanche con la tecnica dei terrapieni… in nessun modo! Vi posso garantire che, se un modo ci fosse stato, qualcuno l’avrebbe fatto, magari al centro di Las Vegas, come attrazione turistica. Ma non si può! Quindi, la “vera” storia dell’umanità è che: dei selvaggi, poco dopo aver abbandonato le clave in favore dell’arco e delle frecce e forse anche prima di imparare a scrivere, una bella mattina si sono messi a costruire qualcosa che a tutt’oggi è impossibile. Ma non solo: sono allineate perfettamente con le stelle, hanno delle feritoie che lasciano entrare il sole solo in alcuni giorni speciali. Ma c’è di più: le misure sono “armonizzate” con la proporzione aurea e con il pi greco, due delle costanti più importanti della geometria. Tra l’altro numeri irrazionali e che presuppongono conoscenze matematiche non indifferenti. Le dimensioni sono proporzionali a quelle della terra stessa, il peso anche… eccetera, eccetera. Insomma, sono un condensato di sapienza infinita, un bel risultato per degli individui poco più che selvaggi! Ma c’è ancora di più: la Sfinge lì vicino presenta tracce inequivocabili di erosione da pioggia. Peccato che nel Sahara non piove da almeno 8000 anni! Non vi sembra che ci sia qualcosa che non va? Com’è da intendersi la storia dell’umanità? E’ stato calcolato che la terra ha 4,6 miliardi di anni e che per far apparire la vita ci sono voluti almeno 3 miliardi di anni. Abbiamo quindi a disposizione 1,6 miliardi di anni per arrivare all’homo sapiens-sapiens. Se questo tempo lo potessimo rapportare ad un anno, ogni giorno equivarrebbe a più di 4 milioni di anni ed ogni ora a 73000 anni. In pratica, i nostri storici si interessano agli ultimi 4 minuti e tutto quello che è avvenuto prima non conta. E si ostinano a dire che non c’è mai stata un’altra civiltà prima di questa! La possibilità temporale che ci siano state altre… tantissime civiltà, con estinzioni di massa e ripartenze, c’è. Le prove ci sono: vedi le piramidi. I miti che ne parlano… pure: Atlantide, Lemuria, Iperborea, eccetera. Quindi? Va a finire che ho fatto bene a non studiare la storia!
A scuola la storia era una delle mie materie preferite. Avevo una passione soprattutto per il periodo della rivoluzione francese e ancora oggi se c’è qualche libro che parla di storia mi piace leggerlo. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me non piaceva… poi mi sono laureato in filosofia con una tesi in Storia moderna! A volte siamo noi insegnati a non rendere piacevole la materia, magari te Eleonora hai anche avuto un’insegnante appassionata che ti ha saputo trasmettere l’interesse che la storia merita
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fortunatamente sì ho avuto sempre insegnanti che rendevano questa materia appassionante, soprattutto il prof che c’è stato per quasi tutto l’anno di prima superiore (purtroppo un giorno è deceduto proprio mentre stava uscendo da casa per venire a scuola 😞). un MITO!
"Mi piace"Piace a 1 persona
HOPE YOU ARE WELL ROBERTO
"Mi piace"Piace a 1 persona
My family and I are fine thanks, but it looks like the flu peak is yet to come. The percentage of patients who need intensive care is too high compared to the numbers available in hospitals, this is the real emergency. We hope for the future that more money is invested in healthcare. Thanks for your kind comment and good day
"Mi piace""Mi piace"
La storia e la scienza umana appoggiano la teoria degli antichi popoli primitivi che vivevano nel nostro pianeta. Esseri però non creati sulla Terra ma lasciati cadere sulla Terra per dare loro modo di proliferare e di consapevolizzarsi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
È interessante pensare che chi ci ha creato, mettiamo antiche entità extra terrestri, oggi hanno qualcosa da prendere da noi (ciò forse che chiamiamo “umano?”)! Non so ma anche l’origine extraterrestre lascia spazio a Dio come origine del Tutto, un Dio personale (d’amore) o impersonale (principio primo)
"Mi piace""Mi piace"
A proposito di storia, com’è la storia della coriona in Italia?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Estevam, una brutta storia. L’Italia è zona rossa, non possiamo uscire di casa tranne che per motivi seri. Molti ammalati, soprattutto anziani o con patologie gravi, hanno bisogno di terapia intensiva e di respiratori. Gli ospedali sono al limone anche perché i tagli pesantissimi alla sanità hanno ridotto i posti letto e il personale. Speriamo che le misure prese porteranno benefici e che il picco dei malati sia vicino per uscirne presto
"Mi piace"Piace a 1 persona
fortunatamente … In tutto il mondo, l’abbandono delle persone in nome del profitto e la distruzione della natura per lo stesso motivo porteranno ancora conseguenze più serie, sfortunatamente. Da queste parti il virus è appena arrivato e ha già iniziato a fare le sue vittime …
Spero che tu sia proprio accanto alla tua famiglia e mi metto in preghiera in tutta Italia … È lontano, ma ho radici italiane …
Pace e bene, mio caro Roberto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Estevam pregherò anch’io per te e per la tua famiglia. Proprio perché hai fede non ti abbattere. Questo essere collegati e questa esagerata informazione amplificano anche le paure che non aiutano. Le precauzioni che puoi prendere sono evitare più possibile i luoghi chiusi e affollati e procurarti fin da subito guanti e mascherine (dopo saranno introvabili). Noi stiamo anche prendendo vitamine come la C e la A che sembrano utili per l’infezione
"Mi piace"Piace a 1 persona
imi consigli … Per ora, stiamo lavorando qui, ma non so fino a quando, come le scuole, in generale, non hanno una buona struttura per l’igiene di tutti. Pace e bene, mia cara.
"Mi piace"Piace a 1 persona
A proposito di storia, com’è la storia della coriona in Italia?
"Mi piace""Mi piace"
La storia mi ha sempre affascinato, ma questo tuo post mi ha incollato allo schermo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
È la bravura di Stefano! Grazie mille glielo riferisco se non legge il tuo commento
"Mi piace""Mi piace"
😊👋
"Mi piace""Mi piace"
La storia è fondamentale per avere una visione totale del mondo. Io pensa, ho sempre odiato la storia a scuola, dalle elementari fino al liceo ora che sono libero da vincoli la sto iniziando ad amare tanto da avere un blog a riguardo saluti
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo, pensa che anch’io odiavo la storia, poi nonostante ho una laurea in filosofia la tesi l’ho fatta in storia moderna
"Mi piace""Mi piace"
Ma pensa te allora ti consiglio vivamente il mio blog
"Mi piace"Piace a 1 persona
Provando ad entrare sul tuo blog dal nome con cui hai commentato mi dice che il blog è stato cancellato
"Mi piace""Mi piace"